Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 615-620
Autori: E. Angelini, I. Bazzo, N. Bertazzon, M. Borgo, M. Gardiman
Vengono riportati i risultati di prove di risanamento effettuate tramite coltura in vitro di apici vegetativi su circa 60 varietà di vite ad uva da tavola. Vengono messi a confronto i risultati dei sggi fitosanitari per le principali e pi๠diffuse malattie da virus, eseguiti sulle piante madri e sulle viti ottenute da micropropagazione. Sono stati utilizzati saggi sierologici e molecolari, effettuati anche a distanza di molti anni. In media il risanamento à© stato efficace in circa il 70% dei casi, anche se il successo del trattamento varia in funzione dei virus e delle loro associazioni. I virus fleck e GRSPaV sono stati i pi๠difficili da eliminare, ma la percentuale di risanamento si è attestata comunque su valori intorno al 50%. La cultura in vitro di apici vegetativi appare utile per il ricupero di biotipi virosati, ma che vengono scelti per le loro peculiari caratteristiche qualitative ed agronomiche.
Parole chiave: coltura in vitro, micropropagazione, risanamento, virus, vite
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.