Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 245-246
Autori: A. Brunelli , P. Flori, I. Portillo, G. Sedda
La maggior parte dei moderni fungicidi antiperonosporici sono accreditati della capacità , pi๠o meno marcata, di penetrare nei tessuti della pianta e tale caratteristica viene attentamente consideraa nel loro impiego pratico in Italia, specialmente su vite. Peraltro le reali capacità curative degli antiperonosporici sono state e sono poco indagate al di fuori dell'attività di sviluppo e messa a punto delle molecole, e scarse sono quindi le indicazioni sperimentali disponibili nel nostro Paese su tale aspetto. Il presente lavoro si è proposto di portare un contributo alla conoscenza dell'attività curativa di alcuni dei recenti antiperonosporici, attraverso verifiche sperimentali in condizioni controllate, utilizzando come patogeno test l'agente della peronospora della vite (Plasmopara viticola (Berk. et Curt.) Berl. et De Toni.).
Parole chiave: Peronospora, vite, Plasmopara viticola, fungicidi, attività curativa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.