Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 557-564
Autori: A. Bonaccorsi, G. Cirvilleri, S. Panebianco
Otto ceppi di Pseudomonas syringae sono stati studiati per determinare la loro capacità antagonistica nei confronti di Penicillium digitatum, agente della muffa verde degli agrumi. I saggi di antibioi in vitro delle cellule e dei rispettivi filtrati colturali hanno evidenziato un'attività variabile nell'ambito dei ceppi studiati. Mediante saggi in vivo su arance cv Tarocco e limoni cv Monachello e Femminello è stato valutato il comportamento dei ceppi studiati in patosistemi modello. Sono stati utilizzati due tempi di applicazione: ovvero inoculando contemporaneamente o differendo nel tempo l'applicazione dell'antagonista e del patogeno nelle ferite dei frutti trattati. Da tali prove è emersa la capacità di alcuni ceppi di ridurre o, in alcuni casi, di inibire totalmente l'insorgenza della muffa verde. Inoltre, i migliori risultati sono stati osservati nelle prove che hanno visto l'inoculazione degli antagonisti 24 ore prima del patogeno nelle ferite sia di arance che di limone. Lo studio condotto ha permesso di confermare l'elevata efficacia di Pseudomonadi nel contenimento di agenti di marciume degli agrumi in postraccolta.
Parole chiave: lotta biologica, Pseudomonas, antagonisti, agrumi
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.