Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Benvenuti S., Cioni P.L. , Flamini G., Grassia M. E.
Lo scopo della presente sperimentazione è stato quello di testare alcune specie spontanee (talvolta vere e proprie malerbe) come possibile fonte di oli essenziali potenzialmente sostenibili in termini di costi economici. A tal fine è ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Favier Patrick, Ruggiero Paolo
Il carfentrazone-ethyl è una sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei triazolinoni, di provenienza e proprietà di FMC. Nel lavoro vengono presentate le principali caratteristiche fisico-chimiche, tossicologiche e ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Savoia W.
Casper è un nuovo prodotto per il diserbo di post-emergenza del mais per controllare le infestanti dicotiledoni annuali e perennanti. L’ottimale combinazione di due sostanze attive complementari consente di controllare le più ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Balsari P., Marucco P.
L’impiego degli agrofarmaci può comportare dei rischi per la salvaguardia dell’ambiente, legati soprattutto alla loro non corretta manipolazione durante le fasi di preparazione della miscela fitoiatrica, di riempimento delle ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Cascavilla Michele, D'Errico M., Frabboni L., Quitadamo M., Russo V.
In provincia di Foggia per due anni consecutivi sono state condotte prove sperimentali per valutare l’effetto della durata dell’interferenza (competizione + effetto allelopatico) di avena selvatica sullo sviluppo e la produzione di ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Crivellari A., Ferrero A., Savoia W., Tesio F., Vidotto F.
L’impiego sostenibile degli erbicidi richiede la conoscenza delle interazioni tra le infestanti e le colture al fine di scegliere il prodotto più adatto e il periodo ottimale per la sua applicazione. Particolare importanza riveste la ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Di Tommaso T., Lovelli S., M. Amato, Perniola M., Valerio M.
Il riscaldamento globale, tra gli altri effetti, determinerà una variazione dei rapporti di competizione infestante-coltura negli ecosistemi agricoli. Obiettivo della ricerca è stato quello di studiare come si modificano in pieno ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bortolotti L., Cenerelli F., Degani S., Maccagnani B., Mattarozzi A., Porrini C.
Sono state condotte sperimentazioni per verificare la mortalità di Apis mellifera L. indotta da dosi di agrofarmaci usati nella concia delle sementi. Sono stati saggiati imidacloprid (0,2 ng/ape, pari a 1/25 della DL50 a 48h) clothianidin, ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Blandino M., Mancini M.C., Peila A., Reyneri Amedeo, Vanara Francesca
Parole chiave: mais, micotossine, insetticidi, fungicidi, Fusarium
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bozzolan M., Causin Roberto, Gambetta S., Mori N., Pavanello R., Rasera R.
Nell’ambiente di coltivazione della Pianura Padana il mais risulta regolarmente contaminato dalle fumonisine B1 e B2, prodotte principalmente dal fungo Fusarium verticillioides. Prove svolte recentemente hanno dimostrato che, oltre ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Savoia W.
Elumis è un nuovo prodotto che si propone come un’innovazione nel diserbo di post emergenza del mais. La combinazione di due sostanze attive complementari gli consente di controllare le più importanti infestanti della coltura. ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Pignata G., Pravisano M., Scarabel L.
Sono state identificate in Italia su mais diverse popolazioni di Echinochloa crus-galli resistenti agli erbicidi inibitori dell’acetolattato sintetasi. Gli studi di serra hanno dimostrato che queste popolazioni sono resistenti a tutti i ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Azimonti G., Calliera M., Finizio A.
La direttiva 2000/60/EC in materia di acque (WFD: Water Framework Directive), recepita in Italia con il D.Lgs 152/06, ha segnato una svolta nella politica UE verso l’istituzione di un quadro organico e integrato per la valutazione, il ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Caramia D., Fracchiolla M., Lasorella C., Olivieri D.
Si riportano i dati di tre prove di diserbo chimico, condotte con gli scopi di valutare l’attività erbicida e la selettività nei confronti della coltura del finocchio del clomazone, impiegato sia da solo sia in miscela a due e ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bucchi R., Geminiani E., Rapparini G.
Nel biennio 2008-2009, in Emilia-Romagna, sono state realizzate tre prove parcellari su cipolla per verificare la selettività e l’efficacia erbicida di diversi programmi di pre- e post- emergenza. È stata confermata ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.