Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Capella A., Myrta A., Pacini A., Pianella F., Querzola P., Romanini Marco
Pyraflufen-ethyl, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un’elevata attività erbicida disseccante di contatto agendo come inibitore dell’enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). La ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Balza Stefano, Capurro Roberto, Di Genova Vincenzo , Occhipinti Rodolfo , Scarpa D.
Vengono presentati gli esiti di analisi dei residui di prodotti fitosanitari eseguite nel triennio 2007-2009 su carote provenienti dai principali areali di coltivazione in Italia. Le risultanze vengono valutate anche in parallelo con le strategie ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bacchiavini M., Bradascio R., Drei Francesco, Montagnini C., Montermini A., Tescari E.
Il corretto smaltimento dei contenitori di agrofarmaci esausti prevede, da parte del fruitore finale, procedure semplificate e meno onerose sempreché la concentrazione totale del residuo sia percentualmente inferiore o uguale ai parametri ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F.
La sperimentazione triennale ha riguardato un vigneto di Barbera, nel quale è stata saggiata l’efficacia spollonante di un nuovo principio attivo di prossima commercializzazione, carfentrazone-ethyl, confrontato con ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bucchi R., Campagna G., Geminiani E., Rapparini G.
Si riportano i risultati di un’indagine triennale sulla persistenza e percolazione della solfonilurea flazasulfuron, impiegata per il diserbo della vite in applicazioni autunnali e di fine inverno, su terreni di diversa natura (franco-limoso ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna G., Geminiani E., Rapparini G.
Negli anni 2008 e 2009 sono state realizzate, nella Regione Emilia-Romagna, due prove parcellari su carota a semina primaverile per verificare la possibilità di ottenere un adeguato controllo della specie parassita Cuscuta campestris con i ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Balderacchi M., Bassi R., Bernard A., Berta F., Calliera M., Capri E., Galassi T., Mattera E., Mazzini F., Meriggi P., Rossi R.
Nel corso del 2008-2009, è stata condotta un’indagine su un campione di aziende agricole in alcune province dell’Emilia-Romagna per valutare la gestione degli agrofarmaci all’interno delle aziende stesse e per verificare ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Arcangeli G., Boebel Alberto, Campani E., Cantoni A., Cauzzi Davide, Gualco A., Tracchi G.
Tembotrione è un nuovo erbicida per il contenimento in post- emergenza della flora infestante del mais. Esso appartiene al gruppo dei trichetoni e agisce inibendo l’enzima 4-idrossifenil- piruvato-diossigenasi (HPPD). Il prodotto ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Arcangeli G., Boebel Alberto, Campani E., Cantoni A., Cauzzi Davide, Gualco A., Tracchi G.
Thiencarbazone-methyl è un nuovo erbicida per il contenimento in pre- ed in post-emergenza precoce della flora infestante del mais. Il prodotto appartiene al gruppo dei triazoloni e agisce inibendo l’enzima acetolattato sintetasi ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Giorio C., Girolami V., Marzaro M., Mazzon L., Mori N., Tapparo A.
Negli ultimi anni si sta verificando una consistente moria di api (Apis mellifera L.), con conseguente spopolamento di interi apiari. Questa situazione sta provocando notevoli danni, in particolare agli apicoltori, ma anche all’intero settore ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna G., Geminiani E., Lodi T.
Si riportano i risultati di un’indagine triennale, su terreni di diversa natura (franco-sabbioso e franco-argilloso), per verificare la persistenza e percolazione di pethoxamid a confronto con altre cloroacetamidi autorizzate per il diserbo ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Bradascio R., Tescari E.
L’ultimo decennio ha segnato un profondo cambiamento nella difesa delle colture dai micro-organismi patogeni del terreno come i nematodi. I fattori che hanno innescato tali cambiamenti sono riconducibili principalmente all’attuazione, ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Deandrea G., Gennaro Massimo, Giorcelli A.
Nel presente lavoro si presentano i dati di sperimentazioni condotte al fine di approfondire gli effetti sulla flora infestante di alcuni trattamenti erbicidi in vivaio di pioppo e salice, nonché di individuare possibili alternative alla ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Lanzoni A., Lilli A., Medrzycki Piotr, Porrini C., Serra G., Sgolastra F.
Nel corso del 2009 è stato valutato, nell’ambito del progetto Apenet, il rischio per le api all’esposizione di gocce di guttazione derivanti da piantine di mais il cui seme era stato conciato con clothianidin. L’acqua di ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Crivellari A., Ferrero A., Savoia W., Tesio F., Vidotto F.
Lo studio è stato condotto con l’obiettivo di valutare diverse strategie di diserbo chimico nel mais, in relazione a differenti epoche di semina nell’Italia nord-occidentale. In particolare è stata prevista ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.