Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle piante infestanti” - volume primo - pag. 537-540
Autori: A. Lanzoni, A. Lilli, Piotr Medrzycki, C. Porrini, G. Serra, F. Sgolastra
Nel corso del 2009 è stato valutato, nell’ambito del progetto Apenet, il rischio per le api all’esposizione di gocce di guttazione derivanti da piantine di mais il cui seme era stato conciato con clothianidin. L’acqua di guttazione è stata raccolta in pieno campo dal 15 maggio al 5 giugno durante le prime ore del mattino. La concentrazione media di sostanza attiva riscontrata è stata di 0,267 ± 0,098 µg/ml. I valori variavano da un minimo di 0,019 µg/ml a un massimo di 0,707 µg/ml che, corrispondono rispettivamente a 0,2 e 7,5 volte la DL50 orale. Durante i rilievi nel campo sperimentale di mais, sono state osservate in totale solo tre api che però erano disinteressate dalle gocce di guttazione. Per verificare il rischio effettivo delle api all’esposizione delle sostanze presenti nelle gocce di guttazione sono necessari ulteriori studi e osservazioni. Parole chiave: Apis mellifera, DL50, clothianidin, guttazioni
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.