Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Pirondi A., Portillo I.
Si riportano i risultati di una sperimentazione condotta in laboratorio per valutare l’attività di Polithiol, olio minerale paraffinico contenente zolfo, nei confronti dei cleistoteci di Erysiphe necator agente del mal bianco della ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina M., Pirondi A., Portillo I.
Si riportano i risultati di verifiche biologiche e analitiche in condizioni controllate di serra e laboratorio, su alcune caratteristiche fitoiatriche di prodotti rappresentativi delle diverse categorie di formulati rameici. Dallo studio ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gilardi G., Gullino M.L
A fine estate 2009, sono state osservate gravi alterazioni fogliari su piante di Salvia nemorosa sia in un vivaio a Torino, sia presso aiuole localizzate in un parco pubblico della stessa città. Gli agenti della malattia sono stati ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertuccio A., Catara A., Fassari S., Tomasello M.
Citrus tristeza virus (CTV) è oggetto di un decreto di lotta obbligatoria che prevede l’estirpazione delle piante infette. Tale misura potrebbe provocare gravi danni all’economia di quelle aree in cui non è più ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Feliziani E., Murolo S., Romanazzi G.
Il Legno nero (LN) della vite è una malattia causata da fitoplasmi appartenenti al gruppo dello stolbur (sottogruppo 16SrXII-A) diffusa in tutte le regioni della penisola. Le piante infette manifestano una serie di sintomi, fra cui ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bucchi R., Finlay A.R., Folini T., Guarnone A.
Si riportano i risultati di una pluriennale sperimentazione di prove condotte su solanacee in ambiente protetto volte a valutare l’efficacia sui nematodi galligeni del genere Meloidogyne di una particolare formulazione di iprodione ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Fabbri M., Geminiani E., Rapparini G.
Nel biennio 2010-2011 sono state realizzate quattro prove parcellari su colture seminate ed inerbimenti spontanei per confrontare, a parità di dose di applicazione, l’efficacia di formulati di glyphosate sotto forma di sale ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Cioni F., Falchieri D., Maines G.
Rispetto a quella tradizionale, la tecnica di applicazione degli agrofarmaci ad intermittenza determina un piccolo allontanamento delle gocce e ciò permette di sfruttare la diffusione della sostanza attiva nella cuticola delle piante, ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Laccone G., Mastropirro A., Romito Vito Antonio
Si riportano i risultati di due anni (2010-2011) di esperienze su uva da tavola per il contenimento della tignoletta della vite (Lobesia botrana) col metodo della “confusione sessuale”, posta a confronto con la tecnica della difesa ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Caruso S., Tommasini M.G.
Sono state svolte in Emilia-Romagna alcune indagini per mettere a punto nuovi sistemi di lotta alla mosca del ciliegio. In particolare le sperimentazioni hanno avuto il duplice scopo di individuare sostanze alternative a quelle non più ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antonino N., Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Grande O., Lasorella V., Milella G., Santomauro A.
Sono state condotte quattro prove in Puglia fra il 2009 e il 2011, rispettivamente, su peperone in serra, pomodoro, zucchino e “Barattiere” (ecotipo locale di Cucumis melo) in pieno campo, per valutare l’efficacia del nuovo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., curzel matteo, Delaiti L., Delaiti M., Ioriatti C., Zottele F.
Phyllocnistis vitegenella Clemens è un fillominatore della vite osservato per la prima volta in Italia in Veneto (1995) e la cui presenza è stata osservata in Trentino dal 2004. Tale specie sverna come adulto su specie arboree e ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Ceredi G.
Uno degli aspetti maggiormente problematici nella gestione fitosanitaria dei frutteti specializzati è rappresentato dalla lotta ai diaspini. La biologia e l’habitus di queste specie in passato hanno reso i trattamenti spesso aleatori ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Fabbri M., Geminiani E., Rapparini G.
Nel corso degli anni 2008 e 2010 sono state realizzate alcune prove parcellari per verificare l’attività e la selettività di tembotrione + isoxadifen-ethyl (Laudis), impiegato da solo ed in miscela con altri erbicidi per il ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Bozzer C., Marucco P.
Il contenimento della deriva del prodotto fitoiatrico è un tema di sempre più stretta attualità in Europa: oltre all’impiego di dispositivi in grado di ridurre l’entità della deriva generata e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.