Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Chiot G., Lanza N., Medico Emanuele, Myrta A.
L'efficacia di Fazor®, un formulato a base di idrazide maleica, impiegato come anti germogliante della patata è stata valutata attraverso 6 prove di campo sulle seguenti cultivar: Agata, Daisy e Hermes. Dopo la raccolta le patate ...
Relazioni generali - volume primo
Autori: Galassi Tiziano
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Giuliani G., Gualandri V., Rizzi C., Trentini Guido
Risale al 2000 il primo caso accertato di sintomi causato da Alternaria spp. su melo nella provincia di Trento (zona del Bleggio, Valli Giudicarie) con danni rilevanti sulla cultivar Golden Delicious (Gobber et al., 2004) in alcuni frutteti ubicati ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Alfarano L., Destefani G., Vaj Claudia, Vieri L., Zaffagnini V.
Aminopiralid è un nuovo erbicida sistemico di post emergenza appartenente alla famiglia chimica delle piridine dell’acido carbossilico. Assorbito rapidamente da foglie e radici, il principio attivo ha un meccanismo d’azione ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Allegri A., Cestari P., Innocenti M., Prencipe N., Quitadamo M., Verderame Maurizio
Le larve di lepidotteri rappresentano il maggiore problema per la difesa delle colture agrarie erbacee e arboree. Questo problema si è ulteriormente accentuato per il ritiro dal mercato di numerosi insetticidi e per i cambiamenti climatici ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Benuzzi M., Fiorentini F., Ladurner E., Lucchi A.
Amylo-X è un nuovo fungicida e battericida a base del ceppo D747 di Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum, un batterio sporigeno comunemente presente in natura nel suolo e sulla vegetazione. Nelle prove effettuate nel biennio 2010-11 ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: D'Ercole L., Di Lena B., Giuliani D., Mazzocchetti A., Zinni A.
La vite rappresenta la principale coltura specializzata dell’intero comparto agricolo abruzzese. Tra i parassiti della coltura, Lobesia botrana (Denis & Shiffermu¨ller) o tignoletta dell’uva riveste certamente il ruolo di ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Benzi D., Capurro Roberto, Demaestri T., Rinaldi L.
In due aree geografiche distinte (Piemonte e Sicilia) tra la fine della campagna 2010 e nel corso della campagna 2011 sono stati messi a confronto due metodi di campionamento in preraccolta allo scopo di valutare la ripetibilità dei ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Aglieco C., Cerruto E.
Il presente lavoro riporta i risultati di prove simulate di applicazione di agrofarmaci con spray caratterizzati da diverso grado di polverizzazione (fine, medio e grossolano) e differente coefficiente di variazione. Utilizzando il software open ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bortolotti P.P., Bugiani R., Nannini M.
Dal 2006 al 2011 sono state effettuate prove di campo per la valutazione pratica di uno specifico modello previsionale della peronospora della vite (modello UCSC). L’applicazione si basa sulla simulazione delle possibili condizioni che ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Bradascio R., Vaj Claudia, Zaffagnini V.
La normativa europea in materia di agrofarmaci si è recentemente arricchita del nuovo Regolamento (CE) 1107/2009, pubblicato il 24 novembre 2009 ed implementato a partire dal 14 giugno 2011. L’impalcatura normativa, nella sua ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gullino M.L
Durante l’estate 2011, numerose piante di Lupinus polyphyllus coltivate in bordure miste, in un giardino privato di una località biellese (BI), presentavano gravi alterazioni su foglie e fusti. In questa nota vengono descritti i ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gozzelino S., Lavezzaro S., Morando A., Morando D.
Nelle annate 2009 e 2010 sono stati saggiati diversi formulati a base di fosfito di potassio, impiegati nella difesa antiperonosporica della vite su varietà Chardonnay. I sali di potassio, abbinati ad un formulato rameico, hanno mostrato una ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Battistini G., Brunelli A., Portillo I., Roberti R., Turan C.
Si riportano i risultati di una sperimentazione condotta in serra e in campo con nuovi formulati a base di zolfo (Kalisol WP 40 e Kalisol Flow 18) nei confronti degli agenti di oidio delle cucurbitacee (Podosphaera fusca) e peronospora del pomodoro ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina M., Pirondi A., Portillo I.
Attraverso prove di serra su viti allevate in vaso è stata studiata l’attività postinfezionale su Plasmopara viticola di alcuni antiperonosporici (metalaxyl-M, iprovalicarb, benthiavalicarb, in miscela formulata con mancozeb, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.