Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Crivelli Luciano, D'Ascenzo D., Prencipe N., Rubboli V.
L’oidio della vite, Erysiphe necator, tipica malattia della viticoltura dell’Italia centromeridionale, da alcuni anni sta causando significativi danni anche in molti areali collinari del settentrione. Negli anni 2009, 2010 e 2011 sono ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Caponero A., Lacertosa G., Quinto G.
Il diaspino Aonidiella aurantii Maskell (cocciniglia rossa forte) è, in Italia, uno degli insetti chiave per gli agrumi, su cui determina danni dovuti a sottrazione di linfa, ad effetti fitotossici della saliva e ad imbrattamento dei frutti. ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Bergaglio Stefano, Colas C., Medico Emanuele, Myrta A., Peyron X.
La diabrotica e gli elateridi rappresentano oggi degli insetti chiave per la difesa del mais, in quanto provocano danni economici gravi alle coltivazioni maidicole del Nord Italia. In questo lavoro vengono presentati i risultati di 6 prove ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Arcangeli G., Boebel Alberto, Cantoni A., Gualco A., Lazzari V., Lazzati S., Risi C.
Bixafen è un nuovo principio attivo fungicida appartenente alla classe chimica pirazolocarbossamidi scoperto e brevettato da Bayer CropScience. E’ attivo nei confronti di diverse malattie fungine delle colture agrarie ed è stato ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gozzelino S., Lavezzaro S., Morando A., Morando D.
Nelle annate 2010 e 2011 sono stati saggiati diversi prodotti con attività antibotritica (cyprodinil, fluazinam, fluopyram, boscalid, pyrimethanil, fludioxonil, mepanipyrim, fenexamid) distribuiti in sequenza o, a scopo sperimentale, anche ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Aliquo Marco, Cernuschi Matteo, Lari A.
Nel presente lavoro si riportano i risultati di prove per la verifica dell'efficacia di Centurio® (chlorpyrifos 1% GB) nel controllo degli elateridi (Agriotes lineatus) e della nottua del cotone (Spodoptera littoralis) su pomodoro, patata, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Rubboli V., Serrati L., Valente Mirko
Cidely® è un nuovo formulato fungicida in emulsione acquosa a base della nuova sostanza attiva cyflufenamid, proposto da Syngenta Crop Protection per la difesa dall’oidio di vite e melo. Nel corso di tre anni è stato oggetto ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Boscolo Sara, Myrta A., Ramponi C.
Cidetrak® CM è un diffusore di materiale inerte (PVC) che contiene il feromone (codlemone) per la confusione sessuale di Cydia pomonella L. (Lepidoptera, Tortricidae). Il codlemone [(8E,10E)-8,10-dodecadien-1-ol], appartiene al gruppo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Boscolo Sara, Medico Emanuele, Myrta A., Ramponi C.
Cidetrak® OFM è un diffusore di materiale inerte (PVC) che contiene il feromone per la confusione sessuale di Cydia molesta L. (Lepidoptera, Tortricidae). La sostanza attiva è una miscela di (Z)-8-Dodecen-1-yl acetate, ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Casoli L., Montermini A., Valmori Ivano
In provincia di Reggio Emilia il locale Consorzio Fitosanitario ha voluto verificare il funzionamento ed il grado di utilizzo da parte dei viticoltori, di un sistema di agevolazione alla scelta del formulato da impiegare nella difesa della vite, ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Marucco P., Tamagnone M.
La deriva del prodotto fitoiatrico può generare fenomeni di inquinamento diffuso da agrofarmaci. Al fine di contenerla si possono montare sulle macchine irroratrici appositi dispositivi (es. ugelli antideriva, schermature, sistemi per il ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Marucco P.
Sulla base delle esperienze acquisite nell’ambito del Progetto Europeo Life-TOPPS (Training of Operators to prevent Pollution from Point Sources, www.topps-life.org), un gruppo di esperti Europei ha progettato e realizzato uno strumento ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Iaquinta G., Piattoni F., Zechini d.Aurelio A.
Vengono riportati i risultati di una prova di campo con sostanze naturali, saggiate secondo tre diverse modalità d’impiego (solo concia del seme; concia del seme + trattamenti fogliari; solo trattamenti fogliari.) contro i patogeni ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Caramia D., Fracchiolla M., Lasorella C., Mastro M. A.
Il lavoro riporta i risultati di due prove sperimentali sul diserbo chimico effettuata su di una scarpata ferroviaria della tratta di linea di R.F.I. (Rete Ferroviaria Italiana), in località Monopoli (BA). Nella prima prova, effettuata su ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Fabbri M., Geminiani E., Polo A.
Nel triennio 2009-2011 sono state realizzate tre prove parcellari su pomodoro trapiantato, per verificare l’efficacia e la selettività di diverse miscele di erbicidi residuali (compreso un nuovo formulato a base di flufenacet + ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.