Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Fabbri M., Geminiani E., Polo A.
Negli anni 2008-2011 sono state realizzate quattro prove parcellari su diverse varietà di patata per verificare la selettività e l’efficacia erbicida di diversi programmi di pre-emergenza, comprendenti anche nuovi formulati a ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Geminiani E., Polo A., Rapparini G.
Negli anni 2009-2011 sono state realizzate tre prove parcellari su lattuga, indivia, radicchio e cicoria trapiantate, per verificare l’efficacia di diversi programmi di diserbo chimico con i pochi erbicidi autorizzati. Sono state confrontate, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Cavagna Beniamino, Ciampitti M., Parisi N., Poggi G., Toffolatti S.L., Vercesi A.
In un vigneto di cv Croatina sono state poste a confronto per tre anni consecutivi strategie antiperonosporiche basate sui criteri della protezione integrata e sull’impiego di diversi antiperonosporici con uno schema di intervento deciso ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Gimmillaro M. P., Mangiapan S., Pasquini S., Wiles J.
Cyantraniliprole (DuPont™ Cyazypyr™) e` un nuovo insetticida cross-spectrum appartenente alla famiglia chimica delle antranilammidi, frutto della ricerca DuPont. Dotato di un’ampio ed innovativo spettro d’azione, Cyazypyr ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Capella A., Cortesi P., Myrta A., Querzola P., Rubboli V., Serrati L.
Cyflufenamid è una nuova ed originale sostanza attiva ad azione fungicida scoperta e sviluppata da Nippon Soda Co., Ltd. Cyflufenamid appartiene al nuovo gruppo delle amidossime ed è dotata di elevata attività nei confronti ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Biocca M., Conte E., Fanigliulo R., Fedrizzi M., Gallo P., Grilli R., Grilli S., Imperi G., pochi daniele, Pulcini P.
Vengono presentati i risultati di prove volte alla quantificazione della dispersione di insetticidi impiegati per la concia del mais (Zea mays L.) durante la semina e alla verifica delle riduzioni della deriva ottenibili attraverso l’impiego ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bucchi R., Finlay A.R., Folini T., Guarnone A.
Devguard® 500 SC è una particolare formulazione contenente iprodione, dotata di una specifica azione contro i nematodi galligeni appartenenti al genere Meloidogyne. Si riportano i risultati di una pluriennale sperimentazione di campo ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertaccini A., Biondi E., Blasioli S., Braschi I.
Il marciume bruno ed il marciume anulare, causati rispettivamente da Ralstonia solanacearum (Rs) e Clavibacter michiganensis subsp. sepedonicus (Cms) sono malattie delle patate largamente diffuse e di forte impatto economico. In questo studio, i ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Morroni M., Patriarca E., Trevisiol F., Zanzotto A.
In due annate consecutive (2010-2011) sono state svolte prove sperimentali per valutare l’efficacia protettiva contro la peronospora della vite di alcuni prodotti rameici in successione o in miscela con antiperonosporici ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Angelini E., Bertazzon N., Dalla Cia L., Filippin L., Forte V., Michielini C.
Il Legno nero (LN), giallume della vite causato da fitoplasmi, è una malattia endemica, che però in alcuni casi dimostra una diffusione di tipo epidemico, e per cui attualmente non sono note efficaci strategie di difesa. Il presente ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Angeli G., Ioriatti C., Marchel Loris, Profaizer Davide, Sofia M., Trainotti D., Zadra E.
Si riportano i risultati relativi a sperimentazioni di campo su lampone e mirtillo con insetticidi per il contenimento di D. suzukii (SWD), una nuova specie invasiva per le produzioni frutticole Europee. Il potenziale di infestazione del dittero ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ancarani Domenico, Bergamaschi A., Frontali A., Vandini G.
Si riferiscono i risultati relativi ad uno studio svolto nel periodo 2004-2009 in varie regioni italiane su vite, pesco e melo allo scopo di valutare l’efficacia di Polithiol, suspoemulsione insetticida-acaricida a base di olio minerale ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Baab G., Bruzzone C., Minuto A., Minuto G., Pecina J., Thalheimer M.
Si riportano i dati relativi ad una attività sperimentale preliminare effettuata in Germania ed in Italia e finalizzata alla valutazione degli effetti della applicazione di cloropicrina (formulato commerciale: Tripicrin, 94% di principio ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bruzzone C., Dani P., Minuto A., Minuto G., Vinotti P.
Si descrivono due prove, realizzate in ambiente protetto durante le annate agrarie 2009/10 e 2010/11, finalizzate ad evidenziare gli effetti della scelta del portainnesto di melanzana sulla suscettibilità della coltura alle infezioni ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: D'Addabbo T., Papajova I., Radicci V., Renco M., Sasanelli N.
L’effetto soppressivo sulla nematofauna dannosa e l’impatto sulle diverse categorie trofiche di tre compost, ottenuti da residui agroindustriali (sansa vergine d’oliva) ed urbani (residui verdi e fanghi urbani) è stato ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.