Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani R., Cavazza F., Ceredi G., Franceschelli F., Rossi R.
Il Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna da anni sta conducendo un monitoraggio sul territorio regionale, finalizzato a verificare la presenza nei frutteti di drupacee di Monilia fructicola. Nel 2010 i numerosi campioni analizzati ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Danielis Renato, Fabbro A., Malossini G., Sivilotti P., Stocco M.
Il contenimento delle malerbe risulta di particolare interesse in regioni quali il Friuli Venezia Giulia, poiché a causa delle piovosità nel periodo estivo, i sottofilari trattati vengono velocemente ricolonizzati. In questo contesto ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bogliolo A., Delfino G., Minuto A., Minuto G., Vinotti P.
Peronospora lamii è un parassita fungino fogliare della Salvia officinalis talora molto grave e capace di repentine esplosioni epidemiche. Si riportano i dati relativi a tre prove condotte tra il 2010 e il 2011 su coltivazioni di S. ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Carella A., D'Addabbo T., Lucarelli G., Radicci V.
I formulati di origine vegetale possono costituire una efficace alternativa all’impiego di prodotti di sintesi nella lotta contro i nematodi fitoparassiti. L’efficacia di tre formulati a base di olio di sesamo, estratto di quillaja e ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Conti F., Fisicaro R.
Prays citri Mill. [Lepidoptera: Yponomeutidae] è considerata un fitofago chiave per le piante di agrumi ornamentali in vivaio. Negli anni 2007, 2010 e 2011 è stata valutata l’efficacia di applicazioni fogliari di fosmet, ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Atzori F., Murgia G., Nannini M., Pisci R., Sanna F.
La recente introduzione della tignola del pomodoro Tuta absoluta (Meyrick) nella regione mediterranea ha determinato un sensibile incremento del numero di interventi insetticidi effettuati per la difesa del pomodoro coltivato in serra. Ciò ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Baldacchino F., Lacertosa G., Mennone G., Quinto G.R.
Le cocciniglie farinose (Planococcus spp.) su vite, recentemente stanno assumendo maggiore importanza ed il loro controllo è problematico in aziende impegnate in produzioni di qualità. Al fine di contribuire allo sviluppo di strategie ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Angeli G., Prodorutti D., Profaizer Davide
A seguito dell’armonizzazione a livello comunitario, i limiti massimi di residui del rame sono stati ridotti da 20 a 5 ppm su piccoli frutti e fragola. Questa limitazione provocherà alcune difficoltà per la difesa, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Morroni M., Trevisiol F., Zanzotto A.
La comparsa dei sintomi e l’evoluzione delle infezioni di Plasmopara viticola sono state monitorate, per due anni, in parcelle non trattate di un vigneto di pianura (cv Glera e cv Merlot) e di un vigneto di collina (cv Glera), in Veneto. ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Alessandri Stefano, Crivelli Luciano, D'Ascenzo D., Posenato G.
Negli anni 2010 e 2011 sono state condotte, in Abruzzo e in Veneto, sperimentazioni volte a verificare l’attività su Plasmopara viticola di nuovi formulati contenenti zoxamide, s.a. di copertura in grado di permanere sulla superficie ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Allegri A., Cavazza F., Donati G., Fagioli L., Ferri Ilaria, Franceschelli F., Pelliconi F., Pradolesi G., Scannavini M., Tabanelli Gian Luca, Tasselli D.
In tre prove parcellari condotte nel 2010 in vigneti dell’Emilia Romagna è stata valutata l’attività contro la peronospora della vite (Plasmopara viticola) di Enervin Top, nuovo fungicida a base della miscela ametoctradin ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna G., Fabbri M., Romagnoli L.
Nel biennio 2010-2011 sono state realizzate prove parcellari per verificare la possibilità di controllare le principali infestanti della soia attraverso applicazioni di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali, a confronto con i ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Geminiani E., Rapparini G., Romagnoli L.
Nel biennio 2010-2011 sono state realizzate tre prove parcellari su diverse varietà di patata, per verificare l’attività di carfentrazone-ethyl e pyraflufen-ethyl, applicati da soli o in miscela con altri erbicidi ad azione di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Curto G., Dallavalle E., Santi R.
Negli anni 2009 e 2011 sono state effettuate prove di lotta a Meloidogyne incognita in coltura protetta su pomodoro da mensa, per valutare l’efficacia della biofumigazione in pre-trapianto, seguita da trattamenti in manichetta con ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Pirondi A., Portillo I., Vigna F., Vignini M.
Si riportano i risultati di prove parcellari condotte nel quadriennio 2008-2011 in un vigneto sperimentale cv. Merlot sito in un’area di pianura nei pressi di Bologna, in cui il nuovo prodotto ametoctradin (Initium) è stato saggiato, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.