Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Civitella Donato, di tullio marilena
La direttiva UE sull’uso sostenibile dei pesticidi (Direttiva 128/2009) ha alzato l’attenzione sui pericoli associati ad un uso non consapevole dei prodotti fitoiatrici. A tal riguardo si è voluto indagare la relazione tra la ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Delfino G., Doula M., Egsmose M., Kavvadis V.A., Martinez Parrilla D., Minuto A., Minuto G., Montanari S., Pardossi Alberto, Tinivella F.
Le colture protette rappresentano un settore di estrema importanza per la produzione orticola, floricola e vivaistica nei paesi dell’Europa meridionale, tra cui Italia, Grecia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo. Nel 2010 l’Agenzia ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Caruso S., Casoli L., Montermini A., Nannini R.
Negli ultimi anni sono sempre più numerose le segnalazioni di frutti di pero caratterizzati dalla presenza di marcate deformazioni più o meno profonde cui corrisponde, a livello della polpa, la formazione di una evidente ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Balderacchi M., Bradascio R., Capri E., Di Guardo A., Gagliotti G., Sorce A., Trevisan M.
La risicoltura è l'attività per eccellenza "acquatica". Lo studio si concentra sulla valutazione della sostenibilità nella coltura del riso con particolare riferimento all'applicazione dei principi riportati ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Giuliani G., Tolotti G.
Scopo di questa sperimentazione biennale (2009 e 2010) è stata la valutazione dell'efficacia di Movento® (p.a. spirotetramat) nel contenimento dell'afide cenerognolo Dysaphis plantaginea (Passerini) e dell'afide lanigero ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ferro S., Gozzelino S., Lavezzaro S., Morando A.
Nell’annata 2011, su varietà Moscato bianco e Chardonnay, sono stati saggiati prodotti sperimentali (glucoumati, Ascophillum nodosum, polisaccaridi e fenilpropanoidi) in grado di indurre la vite ad azionare meccanismi di difesa ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Marucco P., Tesio F., Vidotto F.
Betanal Expert® e Betanal Progress® sono due formulazioni dello stesso erbicida sistemico a base di phenmedipham, desmedipham ed ethofumesate, principalmente impiegato sulla barbabietola da zucchero. La nuova formulazione Expert è ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bellotto D., Genet J.L., Toffolatti S.L., Venturini G., Vercesi A.
Cymoxanil, uno tra i primi antiperonosporici presenti sul mercato in grado di penetrare all’interno dei tessuti della pianta trattata, è ancor oggi utilizzato in miscela con altre sostanze attive per la protezione della vite nei ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Paci F., Scevola L.
Si riferisce su un biennio di prove sperimentali condotte in serra e pieno campo al fine di verificare l’influenza di Kantor, un nuovo coadiuvante sviluppato da Xeda Italia a base di olio di soia, in miscela estemporanea con insetticidi. ...
Relazioni generali - volume primo
Autori: Mazzini F.
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: Balsari P., De Palo F., Ferrero A., Marucco P., Vidotto F.
Il non corretto utilizzo degli agrofarmaci può comportare indesiderati fenomeni di inquinamento dell’ambiente, in particolare dei corpi idrici. Le sorgenti possono essere di tipo puntiforme, tipicamente legate alle fasi di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antonino N., Ferrara M., Grande O., Ippolito A., Lasorella V., Milella G., Nigro F., Pentimone Isabella
La recrudescenza della lebbra dell’olivo osservata in Puglia negli ultimi anni, ascrivibile al favorevole andamento meteorologico stagionale, alla riduzione delle cure colturali e al mutato quadro eziologico e biologico della malattia, ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Benuzzi M., Fiorentini F., Ladurner E., Lucchi A.
Littovir è un nuovo insetticida a base del virus della poliedrosi nucleare di Spodoptera littoralis (Boisduval) (Lepidoptera Noctuidae), dannosa a molte specie orticole. Negli ultimi anni sono state effettuate diverse prove per valutare ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Espinosa B., Piro F., Sannino L.
Il rynaxypyr® è stato saggiato per il contenimento della tignola della pomodoro (Tuta absoluta Meyrick, Lepidoptera Gelechiidae) in ambiente protetto in confronto a indoxacarb, spinosad ed emamectina, con quattro e due applicazioni in ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Crivelli Luciano, Pasquini S., Piro F., Sannino L.
Rynaxypyr® (chlorantraniliprole), antranilammide sintetica di bassa tossicità per i mammiferi che altera il metabolismo del calcio e la funzione muscolare negli insetti, e indoxacarb sono stati saggiati per il contenimento della tignola ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.