Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Caravaggio F., Sciarretta A., Trematerra P., Zinni A.
Nel presente lavoro viene valutata la possibilità di applicare la lotta integrata di precisione nei confronti della tignoletta della vite, Lobesia botrana (Denis & Shiffermu¨ller); il programma è stato sperimentato nel periodo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Liguori R., Posenato G., Rubboli V., Scannavini M., Valente Mirko, Viglione Paolo
Luzindo® è un nuovo formulato insetticida in granuli idrodisperdibili a base di clorantraniliprole al 20% e thiamethoxam al 20% proposto per la difesa di vite, pesco e albicocco. Grazie alla combinazione di due sostanze attive a diverso ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Biondi E., Galeone A., Martini P., Odasso M., Rapetti S., Repetto L.
In questa nota si descrivono maculature fogliari, causate dal batterio Pseudomonas viridiflava, di recente rinvenimento nel ponente ligure su alcune specie aromatiche, quali aneto, lavanda, prezzemolo, rosmarino, salvia, nonché su alcune ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Casella F., Vurro M.
Tra le specie infestanti arboree ed arbustive che colonizzano gli ambienti extra-agricoli Ailanthus altissima, specie esotica invasiva, è tra le più dannose e diffuse a causa del veloce accrescimento e della spiccata attitudine ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Fiumana C., Giuffrida B., Riciputi G., Zuccherelli S.
Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) è l’agente del cancro batterico del kiwi. E’ difficile da riconoscere e le fasi stagionali e fenologiche della pianta ospite influiscono sulla sua crescita e mobilità. In questo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Butturini A., Cassanelli S., Civolani S., Vancini R.
La costante pressione di selezione esercitata su Cacopsylla pyri da abamectina, applicata ripetutamente su tutta la superficie di produzione del pero, ed il controllo difficoltoso del fitofago registrato in alcune aziende di produzione ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
A seguito dell’approvazione del Decreto di lotta obbligatoria verso la Diabrotica del mais, sono previsti sul territorio i controlli per seguire l’evoluzione delle popolazioni del fitofago. Anche in provincia di Modena, sono infatti in ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Boselli M., Caruso S., Dradi D., Nannini R., Tiso R.
Drosophila suzukii (Matsumura) è un piccolo Dittero, appartenente alla famiglia Drosophilidae, originario del sud-est asiatico. Nel 2008 è stato intercettato negli Stati Uniti e successivamente in alcuni Paesi europei. In Italia ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Angeli G., Branz A., Cainelli C., Dallago G., Delaiti L., Gualandri V., Pertot I., Prodorutti D., Profaizer Davide
In Trentino le segnalazioni di deperimento e moria di piante di melo sono in aumento. I sintomi iniziali sono costituiti da un aspetto stentato delle piante e foglie clorotiche. Fenditure e necrosi della corteccia appaiono principalmente alla base ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bella P., Catara A., Catara V., Russo M., Tomasello M.
Alternaria alternata, “patotipo tangerino”, causa gravi danni su frutti di tangerino Dancy e i suoi ibridi, molto apprezzati dal mercato, in quanto l’uso di fungicidi non assicura una copertura adeguata (anche se ripetuti). Per ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Audisio M., Milanesi L., Pasquini S., Pirovano C., Rasera R.
Penthiopyrad (Fontelis®) è un nuovo fungicida appartenente alla famiglia chimica delle carbossamidi (FRAC Gruppo 7 - SDHI, inibitori della succinato deidrogenasi) per la difesa di numerose colture frutticole e orticole in pieno campo ed ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gimmillaro M. P., Mangiapan S., Pasquini S., Pirovano C., Troisi Marco
Penthiopyrad (Fontelis®) e` un nuovo fungicida appartenente alla famiglia chimica delle carbossamidi (FRAC Gruppo 7 - SDHI, inibitori della succinato deidrogenasi), di prossima registrazione in Italia per la difesa da numerose malattie fungine ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Audisio M., Pasquini S., Pirovano C., Rasera R.
Picoxystrobin è il nuovo principio attivo contenuto in Acanto®, appartenente alla famiglia chimica delle strobilurine e indicato per il controllo di septoria, ruggini e oidio su frumento e orzo. Picoxystrobin presenta caratteristiche ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bogliolo A., Bruzzone C., Dani E., Delfino G., Minuto A., Minuto G., Vinotti P.
Sono riportati i risultati di cinque prove sperimentali svolte tra il 2009 ed il 2011 e finalizzate alla valutazione delle possibilità di lotta chimica, con formulati già ammessi o di possibile futura ammissione all’uso, contro ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Atzori F., Foddi Francesco, Murgia G., Nannini M., Pisci R., Sanna F.
Negli ultimi decenni l’impiego di miridi predatori per la difesa delle colture di pomodoro in ambiente protetto ha trovato vasta applicazione in alcuni paesi europei. Sono tuttavia segnalate situazioni nelle quali l’insediamento nelle ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.