Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Francardi V., Musetti N., Navarra Alessandro, Paoli Alessandro, Pennacchio F., Rumine P., Santini L.
Durante l’inverno del 2012 sono stati osservati per la prima volta in Toscana attacchi dello scolitide esotico Xylosandrus compactus (Eichhoff) su piante di alloro (Laurus nobilis L.) nel Comune di Pietrasanta (Lucca). Le piante attaccate ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balloni silvio, caruso luciano, Cerruto E., Manetto G.
Il lavoro riporta i primi risultati di alcune prove eseguite con una macchina irroratrice a recupero di prodotto applicata ad un telaio porta attrezzi appositamente progettato per la meccanizzazione dei vigneti ad alberello. Sono state svolte prove ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Cavazza F., Franceschelli F., Scannavini M.
Vengono riportati i risultati di due anni di prove sperimentali condotte in Emilia-Romagna nel biennio 2010-11 su vitigni di Sangiovese e Muller Thu¨rgau, allo scopo di valutare l’attività della nuova sostanza attiva pyriofenone ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balloni silvio, caruso luciano, Cerruto E., Conti A.
Il lavoro riporta i primi risultati di alcune prove di trattamento eseguite su pomodoro da mensa in serra utilizzando un’irroratrice semovente. La macchina è stata appositamente progettata e realizzata grazie alla cooperazione di un ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Cavotto Antonio, Kimura N., Pizzi M., Tanaka S.
ProlectusTM è il nome commerciale del fungicida fogliare a base di fenpyrazamine sviluppato da Sumitomo Chemical Co., Ltd. Il prodotto è caratterizzato da attività translaminare ed è attivo nei confronti ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Davì Roberto , Guarnone A.
Si riportano le principali caratteristiche di propoxycarbazone sodio, un nuovo erbicida per il controllo selettivo di graminacee e dicotiledoni infestanti frumento tenero e duro. La sostanza attiva appartiene alla famiglia chimica dei ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bortolotti P.P., Bugiani R., Nannini R.
Per il notevole dispiego di interventi agronomici necessari per il contenimento del colpo di fuoco batterico del pero, risulta strategico disporre di prodotti efficaci nel prevenire o contenere le infezioni. Nelle presenti prove sono stati ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
Negli ultimi anni si sta verificando in alcuni areali in cui è coltivato il susino, un progressivo aumento delle infestazioni di Acalitus phloeocoptes. Questo acaro, ancora poco conosciuto, sta determinando, soprattutto su alcune ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Ferro L., Sparacino A.C.
Negli anni 2009 e 2010 sono state effettuate prove di controllo chimico su Equisetum arvense L. Sono stati messi a confronto alcuni principi attivi, comunemente utilizzati in Italia nel diserbo ferroviario, con un gruppo di solfuniluree ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Allegri A., Da Ronch Francesco, Fagioli L., Manucci F., Nardini E., Pelliconi F., Valente Mirko
Si riportano i risultati di una verifica biennale dell’efficacia di cyprodinil da solo e in miscela estemporanea con dithianon sulla ticchiolatura del pero (Venturia pyrina), condotta in provincia di Ravenna in presenza di un’elevata ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: D'Arcangelo Mauro Eugenio Maria
In un vigneto sito in Provincia di Grosseto è stata impostata una prova sperimentale al fine di verificare l’efficacia di taluni insetticidi per il contenimento del Planococcus ficus. Sono stati utilizzati, in strategia, prodotti di ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Capella A., Cristiani C., D'Ascenzo D., Guastamacchia F., Myrta A., Querzola P.
Pyraflufen-ethyl, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un’elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell’enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Si ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Nieto J., Ogawa M., Ruggiero Paolo
Pyriofenone è un nuovo antioidico appartenente ad una nuova famiglia chimica denominata benzoylpyridine, scoperto da Ishihara Sangyo Kaisha Ltd, sviluppato sulla vite e in corso di sviluppo anche su colture estensive ed orticole. La ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Anaclerio M., Mazzoni E., Panini M.
Nel corso del 2010-2011 in alcuni pescheti dell’Emilia-Romagna si sono verificati casi di ridotta efficacia dei trattamenti con neonicotinoidi contro l’afide verde del pesco Myzus persicae (Sulzer). La risposta ad imidacloprid in 2 di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Di Cataldo M., Di Palma Antonella, Ferri Ilaria, Germinara G.S., Tabanelli Gian Luca
Si riportano i risultati di due anni di studi finalizzati alla determinazione delle curve di scarico ed alla valutazione dell’efficacia dell’erogatore sperimentale “RAK 2 new” e di quello commerciale “RAK 2” ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.