Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Angeli G., Butturini A., Chiesa S., Ioriatti C., Liguori R., Pradolesi G., Tomasi C.
É stata indagata la sensibilità a emamectina benzoato (Affirm 0,95 SG) di popolazioni di C. pomonella (CM) provenienti da distretti frutticoli italiani (Trentino, Veneto e Emilia Romagna) ed europei (Spagna, Portogallo) i cui frutteti ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Marongiu G., Murgia G., Sanna D.
Nel recente passato in carciofaie del Nord Sardegna si sono verificate infezioni causate da TSWV. I vettori della virosi sono Tripidi, principalmente Frankliniella occidentalis (Pergande) e Thrips tabaci Lindeman che nel carciofo causano danni ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bartolini D., Donati G., Melandri M., Pradolesi G.
Vengono presentati i risultati di tre prove di campo effettuate per valutare il posizionamento ottimale e l’efficacia di clorantraniliprole (Coragen), contro la tignoletta della vite (Lobesia botrana). Le prove sono state realizzate in ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bugiani R., Caffi T., Pradolesi G., Rossi V., Sara Elisabetta Legler, Scannavini M.
I cleistoteci sono la forma prevalente di svernamento di Erysiphe necator in varie aree viticole. Le ascospore rilasciate dai cleistoteci causano le infezioni primarie ed avviano le epidemie oidiche. Attualmente, la protezione dal mal bianco ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Boscolo Sara, Delbeke F., Medico Emanuele, Myrta A.
Scomrid® è una formulazione aerosol a base di imazalil al 2%. Innovativo ed unico nella sua formulazione, nasce dall’esigenza di integrare i mezzi antibotritici esistenti, che vengono applicati su tutta la vegetazione. Scomrid, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Landi L., Murolo S., Romanazzi G., Talevi S.
Il viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid – PSTVd) è un patogeno in grado di determinare gravi perdite di produzione per le solanacee e quindi annoverato tra gli organismi considerati da quarantena. Si ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Baumjohann P., Myrta A.
In tre prove di semicampo condotte in diversi paesi sud europei (Francia, Spagna e Italia) nel 2006 e nel 2010 su cavolo cappuccio e lattuga è stata valutata l’azione di due nuovi formulati a base di fosfato ferrico 3% (Sluxx® e ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
Nel biennio 2009-2010 è stata condotta in Piemonte una sperimentazione di spollonatura chimica della vite, su tre varietà, Moscato bianco, Barbera e Chardonnay. I principi attivi saggiati (pyraflufen-ethyl, carfentrazone-ethyl e ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Allegri A., Manucci F.
Negli anni 2009, 2010 e 2011 è stata investigata l’attività spollonante su albicocco e susino (solo nel 2010) di due nuovi principi attivi: carfentrazone etile (commercializzato dal 2011) e piraflufen-etile (prevista la ...
Relazioni generali - volume primo
Autori: Capella A., Cravedi P., Laccone G., Pollini A., Sgarzi B.
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Alma A., Blandino M., Ferracini Chiara, Jucker C., Reyneri Amedeo, Rigamonti I.E
Diabrotica virgifera virgifera LeConte (Coleoptera: Chrysomelidae) è una delle specie più importanti legate alla coltura del mais (Zea mays L.) negli Stati Uniti ed in numerosi stati dell’Europa centro-orientale. Lo stadio ...
Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Caruso S., Casoli L., Montermini A., Nannini R.
A seguito di ripetute osservazioni relative alla presenza ed alla biologia dei Rincoti Miridi presenti nei pereti delle due province, si è appurata una relazione tra tali insetti e la comparsa di deformazioni dei frutti. L’utilizzo di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bonaldi M., Cortesi P., Kunova Andrea, Saracchi M., Sardi P.
Gli attinomiceti, componenti fondamentali delle comunità microbiche del suolo e della rizosfera, possiedono grandi potenzialità quali agenti di biocontrollo delle malattie radicali. In questa ricerca, ceppi di streptomiceti, isolati ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina M., Nanni I., Pirondi A., Portillo I., Vigna F., Vignini M.
In una serie di verifiche condotte su zucchino in pieno campo in condizioni naturali e in ambiente controllato di serra su piantine in vaso allo stadio delle foglie cotiledonari, è stata studiata l’attività di alcuni fungicidi ...
Applicazione degli agrofarmaci - volume secondo
Autori: Balsari P., Marucco P., Tamagnone M.
Poiché la deriva del prodotto fitoiatrico può generare fenomeni di inquinamento diffuso da agrofarmaci l’Unione Europea, attraverso la Direttiva sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, raccomanda l’adozione di una ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.