Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 477-482
Autori: S. Gozzelino, S. Lavezzaro, A. Morando, D. Morando
Nelle annate 2009 e 2010 sono stati saggiati diversi formulati a base di fosfito di potassio, impiegati nella difesa antiperonosporica della vite su varietà Chardonnay. I sali di potassio, abbinati ad un formulato rameico, hanno mostrato una buona efficacia nel contenere il patogeno, sempre significativa rispetto al testimone. Nell’annata 2009, in cui i trattamenti sono stati eseguiti solo a partire dal mese di luglio, si è evidenziata l’efficacia delle tesi trattate rispetto al testimone, ma senza sostanziali differenze fra il solo rameico e lo stesso addizionato del sale di potassio. Nel 2010 i trattamenti si sono succeduti durante tutto l’arco della sperimentazione, mostrando un sensibile incremento d’efficacia nelle tesi addizionate di fosfito di potassio rispetto al rame distribuito da solo. Non sono stati registrati effetti fitotossici tali da compromettere la fisiologia della pianta. Parole chiave: vite, peronospora, Plasmopara viticola, fosfito, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.