Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione degli agrofarmaci” - volume secondo - pag. 139-144
Autori: P. Balsari, P. Marucco
Sulla base delle esperienze acquisite nell’ambito del Progetto Europeo Life-TOPPS (Training of Operators to prevent Pollution from Point Sources, www.topps-life.org), un gruppo di esperti Europei ha progettato e realizzato uno strumento informatico, denominato EOS (Environmentally Optimised Sprayer). L’obiettivo di tale questionario interattivo è quello di consentire ai costruttori di macchine irroratrici, ai tecnici del settore ed agli stessi agricoltori di valutare una macchina irroratrice sott l’aspetto del rispetto dell’ambiente e di individuare gli elementi costruttivi della stessa sui quali intervenire per migliorare la sua compatibilità ambientale. Per ciascuno degli aspetti operativi/costruttivi che possono generare un potenziale rischio di contaminazione dell’ambiente da agrofarmaci vengono riportate le diverse soluzioni tecniche che possono essere presenti su una macchina irroratrice. A queste ultime è assegnato un punteggio da 0 a 10 in funzione della loro attitudine a favorire il rispetto dell’ambiente. Al termine della compilazione di tutte le tabelle l’utente ottiene un punteggio da 0 a 100, indicativo di quanto l’attrezzatura sia rispettosa dell’ambiente ed acquisisce informazioni utili circa i dispositivi ed accessori da aggiungere alla propria attrezzatura per renderla maggiormente sicura sotto il profilo ambientale. Parole chiave : irroratrice, ambiente, certificazione
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.