Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 459-466
Autori: M. Morroni, E. Patriarca, F. Trevisiol, A. Zanzotto
In due annate consecutive (2010-2011) sono state svolte prove sperimentali per valutare l’efficacia protettiva contro la peronospora della vite di alcuni prodotti rameici in successione o in miscela con antiperonosporici “penetranti” di tipo moderno. Nel primo anno, nonostante le continue ed abbondanti precipitazioni verificatesi nel mese di maggio, i prodotti saggiati hanno dimostrato una buona efficacia protettiva quando inseriti in strategie di difesa integrata con fungicidi “penetranti”. Nel secondo anno la prova ha confermato le buone prestazioni dei rameici in sequenza o miscelati a prodotti “penetranti”, evidenziando comunque un’interessante azione protettiva del grappolo anche con uso continuativo del solo prodotto rameico. Se l’utilizzo dei prodotti cuprici in sequenze integrate consente una drastica riduzione della quantità di metallo apportata annualmente ad ettaro, l’impiego dei soli prodotti rameici in strategie di tipo biologico negli areali ad elevata incidenza peronosporica va valutata con attenzione. La difesa antiperonosporica con prodotti rameici di copertura può essere applicata con successo solo con l’attento monitoraggio dell’evoluzione epidemica in vigneto, la puntuale distribuzione dei prodotti – in funzione della loro persistenza e dell’eventuale dilavamento – ed una particolare attenzione alle previsioni meteorologiche in prossimità delle date d’intervento programmate. Parole chiave: peronospora, vite, Plasmopara viticola, rame, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.