Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 605-612
Autori: G. Delfino, M. Doula, M. Egsmose, V.A. Kavvadis, D. Martinez Parrilla, A. Minuto, G. Minuto, S. Montanari , Alberto Pardossi, F. Tinivella
Le colture protette rappresentano un settore di estrema importanza per la produzione orticola, floricola e vivaistica nei paesi dell’Europa meridionale, tra cui Italia, Grecia, Malta, Francia, Spagna, Portogallo. Nel 2010 l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha finanziato un’indagine che ha permesso di ottenere un quadro realistico e aggiornato sulle caratteristiche delle colture protette nell’Europa meridionale, soffermandosi in particolare sulle peculiarità costruttive delle strutture, sulle pratiche agronomiche generali adottate e sulla gestione fitosanitaria delle colture. L’indagine è stata portata a termine a livello locale, scegliendo alcune aree ritenute rappresentative della condizione delle colture protette nell’Europa del Sud. I dati raccolti sono stati analizzati confrontando i vari sistemi colturali nelle diverse aree geografiche, evidenziando alcune caratteristiche ricorrenti in base alla tipologia di coltura, ma anche importanti differenze legate alle condizioni climatiche di ogni zona e all’incidenza di parassiti e patogeni. Parole chiave: colture protette, serre, fitofarmaci, Europa del Sud
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.