Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 635-639
Autori: E. Biondi, A. Galeone, P. Martini, M. Odasso, S. Rapetti, L. Repetto
In questa nota si descrivono maculature fogliari, causate dal batterio Pseudomonas viridiflava, di recente rinvenimento nel ponente ligure su alcune specie aromatiche, quali aneto, lavanda, prezzemolo, rosmarino, salvia, nonché su alcune specie ornamentali, quali anemone, aralia, dimorfoteca, margherita e papavero. Tale malattia è molto preoccupante non solo per la gravità dei danni che può causare alle colture colpite, ma, soprattutto, per la singolare rapidità dimostrata nel diffondersi su ospiti appartenenti a diverse specie vegetali, a prescindere dalle condizioni colturali. Parole chiave: batteriosi, Anemone coronaria, Anethum graveolens, Argyranthemum frutescens, Fatsia japonica, Osteospermum spp., Papaver nudicaule, Petroselinum sativum, Rosmarinus officinalis, Salvia officinalis, S. officinalis “Icterina”
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.