Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi” - volume primo - pag. 443-446
Autori: V. Francardi , N. Musetti, Alessandro Navarra, Alessandro Paoli, F. Pennacchio, P. Rumine, L. Santini
Durante l’inverno del 2012 sono stati osservati per la prima volta in Toscana attacchi dello scolitide esotico Xylosandrus compactus (Eichhoff) su piante di alloro (Laurus nobilis L.) nel Comune di Pietrasanta (Lucca). Le piante attaccate mostravano numerosi rametti apicali di 3-6 mm di diametro disseccati sui quali sono stati rilevati i fori di ingresso dello scolitide. L'esame del materiale attaccato, in laboratorio, ha permesso l'individuazione di femmine svernanti all'interno dei rametti. Vengono riportate brevi note bioecologiche sulla base della letteratura disponibile. La larga polifagia dello scolitide e la capacità di attaccare anche piante sane rendono X. compactus potenzialmente dannoso a molte specie di interesse agrario, forestale e ornamentale. Parole chiave: Scolitide esotico, Xylosandrus compactus, Laurus nobilis, danni, Italia
Aggiungere Xylosandrus compactus - scolitide dell'alloro alle avversità
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.