Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi” - volume primo - pag. 379-387
Autori: M. Di Cataldo, Antonella Di Palma, Ilaria Ferri, G.S. Germinara, Gian Luca Tabanelli
Si riportano i risultati di due anni di studi finalizzati alla determinazione delle curve di scarico ed alla valutazione dell’efficacia dell’erogatore sperimentale “RAK 2 new” e di quello commerciale “RAK 2” (BASF) per la confusione sessuale di Lobesia botrana (Den. & Schiff.) in un ambiente dell’Italia meridionale. Applicando 600 erogatori/ettaro, il rilascio in campo di quantità di feromone maggiori della soglia minima per la confusione (23 mg/ha/ora) è stato assicurato per circa 168 giorni (inizi aprile-fine settembre) dai RAK 2 new e per circa 73 giorni (inizi aprile-fine giugno) dai RAK 2. Nonostante tali differenze, le percentuali di infestazione dei grappoli alla raccolta nelle parcelle trattate con i due tipi di erogatori sono risultate simili e significativamente minori di quelle registrate in un vigneto condotto con metodo chimico convenzionale. La tenuta del sistema di confusione nelle due parcelle è stata confermata dalle catture sporadiche di maschi in trappole di monitoraggio. Per il più prolungato rilascio di quantità di feromone sufficienti per la confusione, negli ambienti dell’Italia meridionale gli erogatori RAK 2 new probabilmente possono interferire maggiormente sulla comunicazione sessuale degli adulti del terzo e quarto volo di L. botrana, contribuendo ad abbattere il potenziale biotico della prima generazione dell’anno successivo. Parole chiave: confusione sessuale, erogatori, RAK 2 new, RAK 2, Lobesia botrana
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.