Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 627-630
Autori: D. Bertetti, A. Garibaldi, G. Gilardi, M.L Gullino
A fine estate 2009, sono state osservate gravi alterazioni fogliari su piante di Salvia nemorosa sia in un vivaio a Torino, sia presso aiuole localizzate in un parco pubblico della stessa città. Gli agenti della malattia sono stati classificati, tramite l’osservazione delle caratteristiche del micelio coltivato in vitro, come isolati di Rhizoctonia solani appartenenti rispettivamente al gruppo di anastomosi AG-1 e AG-4. Vengono descritti i risultati di prove di suscettibilità di diverse specie e cultivar di salvia nei confronti degli isolati di R. solani appartenenti a questi due gruppi di anastomosi. Parole chiave: piante ornamentali, salvia, rizottoniosi, gruppi di anastomosi (AG), suscettibilità varietale
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.