Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi” - volume primo - pag. 405-410
Autori: S. Caruso, M.G. Tommasini
Sono state svolte in Emilia-Romagna alcune indagini per mettere a punto nuovi sistemi di lotta alla mosca del ciliegio. In particolare le sperimentazioni hanno avuto il duplice scopo di individuare sostanze alternative a quelle non più impiegabili su ciliegio (es. dimetoato, fosmet) e di valutare mezzi di difesa efficaci ed applicabili anche in agricoltura biologica. A tal fine, nel 2011, sono proseguite le sperimentazioni per la valutazione dell’efficacia di un’esca adulticida a base di spinosad (Spintor-Fly®) nel contenimento di Rhagoletis cerasi. L’efficacia di questo prodotto è risultata molto buona, confermando quanto già osservato nell’anno precedente. Va comunque precisato che un suo uso su larga scala potrebbe essere limitato da alcuni aspetti negativi quali la ridotta persistenza, il facile dilavamento in caso di pioggia e, seppur tollerabile, la fitotossicità procurata sulle parti di pianta trattate. Per queste ragioni si ritiene utile valutare nuove formulazioni sperimentali del prodotto, attualmente in fase di messa a punto, che potrebbero vedere ridotte queste criticità. Parole chiave: ciliegio, Rhagoletis cerasi, esca adulticida, spinosad
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.