Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Ciriani A., Collina M., Manicone Francesco, Pirondi A., Portillo I., Vigna F., Vignini M.
In una serie di prove parcellari di campo condotte negli anni dal 2010 al 2013 sulle cv. Abate Fétel e Decana del Comizio, è stata valutata l’efficacia di diversi principi attivi da soli e in varie miscele contro la maculatura ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: baleani marco, Bigot G., Bossio Domenico, Cotromino M., Faccini F., Freccero Alessandro, Mugnai L., Reggiori F.
Airone® è un formulato a base di una miscela di idrossido e ossicloruro di rame (14% + 14%). Nelle annate 2011-2012-2013 si è valutata l’attività di questo formulato nei confronti di Phyllosticta ampelicida (syn. ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Sciarretta A., Trematerra P.
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bruzzone C., Dani E., Minuto A., Minuto G.
Si riassumono alcune osservazioni effettuate su colture aromatiche e orticole allevate per la produzione di vaso tra il 2009 ed il 2013 prevalentemente nella Riviera Ligure di Ponente (Albenga – SV). Le specie vegetali sottoposte ad indagine ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume primo
Autori: Capurro Roberto, Demaestri T., Scarpa D.
E’ stato approfondito lo studio degli effetti di due differenti metodologie di campionamento applicate in diversi contesti di distribuzione di agrofarmaci. Il primo sistema di campionamento (Codex) è stato effettuato seguendo le ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Autori: Perria Rita, Rimediotti M., sarri daniele, Storchi Paolo, Valentini P., Vieri M.
La salvaguardia ambientale e le produzioni di qualità, nonché la riduzione dei costi operativi, sono aspetti ampiamente ricercati dalle aziende agricole e dai tecnici. Infatti, i trattamenti alle colture arboree, nelle prime fasi ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Collavo A., Sattin M.
In letteratura non è disponibile un’analisi di sensibilità per Lolium spp., una delle specie più prone ad evolvere biotipi resistenti. In questo studio sono state incluse 30 popolazioni di L. multiflorum e L. rigidum (e ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Allegri A., Brunelli A., Ciriani A., Collina M., Fagioli L., Pancaldi Marco, Pelliconi F., Tabanelli Gian Luca
In un pereto commerciale nel quale era stata riscontrata resistenza di Stemphylium vesicarium ai dicarbossimidici e alle strobilurine, sono state condotte prove di campo pluriennali (dal 2007 al 2013) per valutare l’efficacia di questi ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Bigot G., Caffi T., Carotenuto Elisabetta, Rossi V., Sara Elisabetta Legler
Un nuovo sistema di supporto alle decisioni (in inglese Decision Support System, DSS), denominato vite.net®, è stato recentemente sviluppato per la gestione integrata e sostenibile del vigneto. Il sistema è disponibile in tempo ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Amenduni Mario, Bubici Giovanni, Capella A., Cirulli M., Guastamacchia F., Marsico Antonio Domenico, Poliseno Valentino
Lo spettro di attività antimicrobica in vitro di tiofanate metile, flutolanil, Streptomyces lydicus ceppo WYEC 108 e Streptomyces sp. ceppo AtB-42 è stato valutato nei confronti di otto funghi fitopatogeni terricoli: Pythium sp., ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Clematis F., Curir P., Rebecchi F.
Questo lavoro riporta una prima valutazione dell’attività dell’estratto alcoolico di Syzygium aromaticum contro 4 funghi fitopatogeni Rhizoctonia solani, Fusarium oxysporum f.sp. lilii, Botrytis cinerea, Verticillium dahliae. Le ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Angelini E., crestani davide, Forte V., Ganzini Luigi, Patriarca E., Pavan F.
Tignola (Eupoecilia ambiguella) e tignoletta (Lobesia botrana) della vite sono lepidotteri tortricidi che causano seri danni ai vigneti in produzione, dovuti soprattutto alle generazioni carpofaghe. Nell’Italia nord-orientale vengono eseguiti ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Boselli M., Caruso S., Ceredi G., Dradi D., Ghermandi G., Paolini S., Tiso R., Tommasini M.G., Vaccari G.
Drosophila suzukii è stata segnalata per la prima volta in Emilia Romagna nel 2011. Nel biennio 2012-2013 il monitoraggio dell’insetto è stato esteso a tutto il territorio regionale, in modo da individuare la diffusione e ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Amadei Matteo, Arbizzani Alessandro, Di Martino M., Medico Emanuele
Karma® 85 e Armicarb® 85 sono due nuovi fungicidi a base di bicarbonato di potassio (85%) in formulazione ottimizzata, frutto di un’intensa attività di ricerca (Cornell University, USA). I prodotti hanno un ampio spettro di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Donati G., Fagioli L., Fiorillo Emiliano, ortugno claudia, Pelliconi F., Pradolesi G., Scannavini M., Scortichini M., Tosi L., Valente Mirko, Vittone Graziano
Il cancro batterico dell’actinidia, provocato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), ha causato negli ultimi anni ingenti danni economici in tutte le principali zone di coltivazione di actinidia. Al fine di verificare ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.