Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Feliziani E., Mancini V., Murolo S., Romanazzi G.
Una prova di campo di due anni è stata condotta in due diverse località delle Marche per determinare l’efficacia di fungicidi chimici e naturali nel controllo delle infezioni naturali di Peronospora destructor su due diverse ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Dott. Griffo Raffaele, Piro F., Sannino L., Savino F.
La difesa del pomodoro dalla tignola Tuta absoluta (Lepidoptera Gelechiidae) mediante confusione sessuale con il diffusore Isonet T (600 e 1.000 unità per ettaro) e 4-5 applicazioni insetticide è stata confrontata con una gestione ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Angeli G., Giuliani G., Profaizer Davide, Rizzi C.
Nel biennio 2012-2013 si è valutata l'attività fungicida di Luna Experience (p.a. fluopyram 200 g/l + tebuconazolo 200 g/l SC) nel controllo delle infezioni primarie di ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis), applicato in ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Feliziani E., Flamini L., Mancini V., Nardi S., Romanazzi G.
Nel biennio 2012-2013, in un vigneto della varietà Montepulciano, è stata condotta una prova in cui sono stati messi a confronto composti “alternativi” e prodotti a base di rame per verificarne l’efficacia contro la ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Boselli M., Scannavini M.
Spinetoram è una nuova spinosina sintetica, in origine derivante dalla fermentazione del batterio Saccharopolyspora spinosa, ma in seguito sottoposta a modificazione chimica, per migliorarne alcune caratteristiche biologiche. Negli ultimi ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Alegi Stefano, Alessandri Stefano, Allegri A., Manucci F.
Thrips tabaci è uno degli insetti chiave per le coltivazioni di cipolla, il cui danno è tanto più grave quanto più alte sono le temperature stagionali e quanto più giovani sono le piante attaccate. Nel biennio ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Dongiovanni C., Greco N., Leocata Salvatore, Myrta A., Santori A., Sasanelli N.
Cinque prove sperimentali sono state intraprese in Puglia (1), Basilicata (1) e Sicilia (3) durante il 2012 allo scopo di verificare l’efficacia di dimetil disolfuro (DMDS) in formulazione emulsionabile concentrata (Paladin® ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Guarino P., Martini P., Odasso M., Rapetti S., Repetto L.
La muffa grigia è un’avversità pericolosa per molte piante ornamentali, tra cui il ranuncolo: attualmente la coltura da fiore reciso più importante e diffusa nel ponente ligure. Questa malattia può colpire le ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Galli Fabio
Il marciume lenticellare è responsabile di causare forti perdite in fase di conservazione sulla mela cv Cripps Pink soprattutto a carico dei frutti raccolti nel secondo stacco. In questa esperienza preliminare si è valutata ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Autori: Biocca M., Fanigliulo R., Gallo P., pochi daniele, Pulcini P.
Le seminatrici pneumatiche di precisione impiegate per la semina del mais possono contribuire alla dispersione in atmosfera di polveri derivanti dall'abrasione superficiale delle sementi conciate. Gli operatori possono essere esposti ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Battistini G., Cioni F., Collina M., Maines G., Turan C.
La segnalazione di cali di efficacia da parte di formulati contenenti analoghi delle strobilurine e triazoli nella difesa dalla cercosporiosi della barbabietola da zucchero nelle aree bieticole dell’Italia settentrionale, ha stimolato una ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Bugiani R., Butturini A., Galassi T., Tiso R.
Nell'ottica di un'agricoltura sostenibile, l’impiego di strumenti di previsione dello sviluppo dei parassiti è in linea con quanto previsto dalle recenti normative europee (Direttiva CE 128/2009, Reg 1107/2009). In Emilia ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Arcangeli G., Boebel Alberto, Cantoni A., Gollo M., Risi C., Roffeni S.
Flupyradifurone è una nuova sostanza attiva insetticida dotata di sistemia acropeta, appartenente alla classe chimica dei butenolidi. Essa controlla efficacemente diversi Emitteri quali afidi, aleurodidi e cicaline dannosi alle colture ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ferri Ilaria, Pancaldi Marco, Quaglini Luigi, Ronga Giampaolo, Tabanelli Gian Luca, Tarlazzi S.
Fluxapyroxad (Xemium®) è un nuovo fungicida della famiglia delle carbossammidi, scoperto e sviluppato dalla ricerca di Basf. Il suo meccanismo d’azione, analogamente al capostipite della famiglia (boscalid scoperto da Basf gli ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Autori: Moneta P., Sieverding E.
RIASSUNTO I trisilossani sono ben noti nelle applicazioni agricole a mezzo spray per la loro capacità di ridurre la tensione superficiale sino a valori inferiori a 22 mN/m il che porta ad un migliore assorbimento e penetrazione di ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.