Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Guarino F., Maurello Salvatore, Sciarretta A., Tabilio M.R.
Si riportano i risultati ottenuti dopo quattro anni di attività sperimentale riguardanti la dinamica di popolazione di Ceratitis capitata in un comprensorio frutticolo situato nella piana di Sibari (Cosenza) su una superficie di circa 200 ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: cameldi irene, Ceredi G., Mari M.
Il marciume lenticellare delle pomacee è una malattia fungina che provoca ingenti danni durante la fase di conservazione. Gli agenti patogeni che causano questa malattia appartengono a quattro diverse specie del genere Neofabraea. In Italia è stata ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Collavo A., Sattin M., Scarabel L.
l Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi (GIRE®) ha come obiettivi principali favorire la comunicazione fra ricercatori pubblici, enti privati e persone coinvolte dal problema della resistenza agli erbicidi al fine di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani R., Cavazza F., Franceschelli F., Rossi R., Scannavini M.
Il cancro batterico del kiwi causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) rappresenta la principale emergenza fitosanitaria dell’actinidia. In Italia diversi progetti di ricerca stanno cercando di dare risposte concrete ai produttori ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Boscaini Davide, Marchesini E., Mori N., Pasini M., Tosi L., Visigalli T.
Nel territorio veronese è stata svolta negli anni 2012 e 2013 un’indagine per verificare la presenza e diffusione del moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii, fitofago di recente introduzione in Europa e in Italia. Allo scopo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Mirossevich Luca, Pasqualini E., Scannavini M.
In prove di campo condotte nel 2009, 2012 e 2013 è stata valutata su melo l’efficacia dell’inibitore della sintesi della chitina triflumuron (Alsystin) contro la carpocapsa (Cydia pomonella). Le prove hanno inoltre preso in esame ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bozzo Silvia, caporali elisa, Gualco A., ortugno claudia, Serra Lorenzo, Serrati L.
Isopyrazam è un nuova molecola fungicida sviluppata dalla R&S Syngenta. Agisce inibendo l’enzima succinato deidrogenasi (SDHI - succinate dehydrogenase inhibitor), appartenente al codice C2 della classificazione FRAC (Fungicide ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Fantini F., Lari A., Malossini G., Marchesini E., Tosi L.
Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di prove di confronto fra i dati di cattura ottenuti con iTrap® e quelli di trappole a feromoni standard presenti sul mercato. Le prove sono state condotte nel corso del 2013 in Friuli Venezia ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Benfatto D., Di Franco F., Di Leo A., Filippelli S., Leuzzi Antonio, Tabilio M.R.
Vengono esposti i risultati di prove di difesa contro Ceratitis capitata effettuate col metodo della cattura massale. I saggi si sono svolti nel 2011 in due appezzamenti di arancio cv Navelina e Tarocco, a conduzione biologica, situati ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Antonino N., Cavicchi Vincenzo, Convertini S., Grande O., Guario Antonio, Lasorella V.
Le popolazioni di Planococcus ficus sono state sempre mitigate a seguito del controllo indiretto con insetticidi chimici utilizzati per il controllo della Lobesia botrana. Negli ultimi anni, l’impiego della confusione sessuale ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Alessandri Stefano, Baldo Tiziano, Lavezzaro S., Posenato G., Viglione Paolo
Nelle annate 2012 e 2013 in differenti areali del Nord Italia, sono stati saggiati formulati anti- peronosporici a base di zoxamide, in miscela con altri fungicidi, applicati in prove di efficacia e strategia a cadenza di dieci giorni. In tutte le ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Iaquinta G., Piattoni F., Zechini d.Aurelio A.
Vengono riportati i risultati di due prove in campo con sostanze naturali (di origine minerale, microbica e vegetale) contro Bremia lactucae, agente della peronospora della lattuga (cv Trocadero e cv Iceberg) condotte in due diversi periodi (giugno ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Il modello di simulazione Vite & Lobesia è stato applicato per il Progetto EcoVino sull’area dei Castelli Romani (Lazio). Il modello è costituito da due moduli: uno utilizzato per simulare l’avanzamento della vite nel ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Anaclerio M., Butturini A., Dradi D., Marani Gabriele, Mazzoni E., Panini M.
Gli insetticidi neonicotinoidi sono un componente essenziale delle strategie di difesa contro Myzus persicae, una specie chiave per i pescheti italiani e per molte colture erbacee. Il lavoro evidenzia la situazione attuale della diffusione in ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Boselli M., Civolani S., Valente Mirko, Vecchiattini M.
La costante pressione di selezione esercitata su Cacopsylla pyri da abamectina applicata, da molti anni, ripetutamente su gran parte della superficie coltivata a pero, e la lotta difficoltosa al fitomizo, registrato in diverse aziende ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.