Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Conti F., Fisicaro R., Marano G.
Gli afidi degli agrumi causano ingenti danni al regolare sviluppo delle giovani piante e sono noti come vettori di Citrus tristeza virus (CTV). Nel biennio 2012-2013 in Sicilia sono state effettuate due prove di campo su piante di limone in vivaio ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Albertini A., Carrieri Raffaele, Lahoz E.
Negli anni 2012 e 2013 sono state condotte due prove di efficacia per il contenimento di Spilocaea oleagina su olivo nell’areale di coltivazione DOP “Colline Salernitane”. L’occhio di pavone o cicloconio dell’olivo, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gullino M.L, Martano G., Pensa Pietro
In seguito al diffondersi degli attacchi di Phoma multirostrata, agente del disseccamento dei rami su rosmarino (Rosmarinus officinalis) riscontrato presso numerose aziende liguri, sono state condotte due prove di lotta in serra su piante di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Lavezzaro S., Morando A.
Nell’anno 2013 in due differenti areali piemontesi, sui vitigni Chardonnay e Nebbiolo, si è valutata l’efficacia di rame idrossido impiegato a dose piena e dimezzata, quest’ultima anche abbinata a prodotti riconducibili ad ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Gentili E., Marzullo Chiara, Ronga Giampaolo, Saccomanno F., Tabanelli Gian Luca, Tarlazzi S.
Metrafenone è un fungicida appartenente alla famiglia chimica dei benzofenoni. Il formulato commerciale (Vivando®) è prodotto in sospensione concentrata contenente 500 g/L di principio attivo. Attualmente è registrato su ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bogliolo A., Bruzzone C., Minuto A., Minuto G., Vinotti P.
Si riportano i risultati di una indagine effettuata in aziende produttrici di basilico per consumo fresco in serra in Liguria finalizzata al chiarimento della presenza e della gravità delle infezioni di Plectosphaerella cucumerina. Si ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Bouneb M., Gagnarli Elena , Goggioli D., Guidi S., Simoni Sauro, Tarchi F.
Nell’ambito della viticoltura toscana il ragnetto giallo Eotetranychus carpini, acaro tetranichide fitofago è in grado di procurare danni alla vegetazione e consistenti perdite di produzione. L’intensità del danno è ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Aloi C., baleani marco, BENANCHI MADDALENA, Bigot G., Bortolotti P.P., Bossio Domenico, Cotromino M., Di Marco S., Faccini F., Freccero Alessandro, Montermini A., Mugnai L., Nannini R., Osti F., Reggiori F.
Si riportano i risultati di quattro anni di sperimentazione di campo condotta in vigneti di sei regioni italiane contro il “complesso del mal dell’esca” della vite mediante l’impiego di Remedier®, un prodotto ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Brunelli A., Ciriani A., Collina M., Pirondi A.
Dopo due anni di controllo ottimale dell’oidio su zucchino presso l’azienda sperimentale dell’Università di Bologna, nel 2012 è stata osservata, sempre in una prova parcellare su zucchino, una riduzione di efficacia ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Farabullini Francesco, Pizzi M.
RomeoTM è un biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae. In questo articolo sono presentati i risultati delle prove realizzate in Italia su vite per il ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Colombo A., Crescenzi A., D'Addabbo T., D'Errico F.P., D'Errico G., Di Silvestro D., Giacometti R., Offredi Pier Franco, Risi C., Roversi P.F., Troccoli Alberto
Sono state condotte prove su ortive diverse, nei confronti del nematode cistiforme della carota (Heterodera carotae) e dei galligeni (Meloidogyne spp.), per valutare l’efficacia dell’applicazione del bionematocida Flocter® 5% PB a ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
Nelle annate dal 2011 al 2013 si è saggiata l’efficacia di diversi principi attivi contro il mal bianco della vite (Erysiphe necator). In particolare si è voluto indagare l’effetto di pyriofenone, molecola di prossima ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Antonino N., Convertini S., Grande O., Lasorella V., Panzarino Onofrio
Nel triennio 2011-2013 sono stati applicati, in vigneti pugliesi, formulati di recente introduzione per la protezione della vite dall’oidio. I trattamenti sono stati effettuati nel periodo tra l’imminente fioritura e l’invaiatura, ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
Il presente lavoro è volto all’individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado di indurre meccanismi di autodifesa in barbatelle di “Barbera” e “Pinot nero”, appena messe a dimora, ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Giansante A., Gualco A.
Topik® One è un nuovo erbicida selettivo per il controllo delle graminacee e dicotiledoni infestanti nel grano tenero e duro. L'efficacia del prodotto è basata sulla combinazione di due principi attivi, piroxsulam e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.