Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Farabullini Francesco, Martinoli A., Pizzi M.
RomeoTM è un nuovo biofungicida a base di cerevisane, frazione inerte di un ceppo non modificato geneticamente del lievito Saccharomyces cerevisiae. In questa prima pubblicazione sul prodotto si presentano le caratteristiche fisico-chimiche, ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Andersen E., Davì Roberto , Guarnone A.
La diffusione dei principi della difesa integrata e la minore disponibilità di sostanze attive associata a limitazioni d’uso a seguito dell’applicazione della Direttiva 91/414 CEE, hanno indotto l’agroindustria a sviluppare ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Galeazzi Michela, Gualco A., ortugno claudia, Rubboli V., Valente Mirko
Sakalia® è un nuovo agrofarmaco contenente un estratto ricavato da Reynoutria sachalinensis, pianta appartenente alla classe FRAC P5 degli induttori delle difese della pianta. Attraverso diversi meccanismi d'azione, induce la pianta ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Busin Bruno, Galeazzi Michela, Gualco A., ortugno claudia, Rubboli V., Valente Mirko
Sakalia® è un nuovo agrofarmaco contenente un estratto botanico ricavato da Reynoutria sachalinensis, frutto della collaborazione tra Syngenta e Marrone Bio-Innovations, appartenente alla classe FRAC P5 degli induttori delle difese della ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bozzo Silvia, Gualco A., Serra Lorenzo, SFORZA Tiziana
Sedaxane è una nuova sostanza attiva di Syngenta approvata il 29 agosto 2013 secondo il Regolamento (CE) n. 1107/2009. Appartiene alla classe chimica delle pirazolo-carbossamidi; si tratta di un inibitore dell'enzima succinato ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Campia Paola, Toffolatti S.L., Venturini G., Vercesi A.
Il monitoraggio della sensibilità nei confronti dei fungicidi disponibili per la protezione della vite da Botrytis cinerea, agente eziologico della muffa grigia, è fondamentale per l’impostazione di una strategie razionale in ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bogliolo A., Minuto A., Minuto G., Vinotti P.
La peronospora del basilico (Ocimum basilicum) rappresenta una fitopatia molto diffusa e grave non solo nelle aree di produzione italiane. Si descrivono i risultati raccolti durante 4 prove sperimentali svolte nel 2012 per la valutazione della ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Bacci L., Bradascio R., Giberti Andrea, Tescari E.
Spinetoram (Delegate®, Radiant®) é un nuovo insetticida di Dow AgroSciences appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E’ ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che ne migliora ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Mirossevich Luca, Pasqualini E., Scannavini M.
L’afide verde del pesco (M. persicae) è una specie molto comune sulle drupacee, ma è dannoso soprattutto sulle colture orticole perché vettore di diverse importanti malattie virali. I trattamenti sul pesco sono spesso ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Pasqualini E., Scannavini M.
Nel 2012 e 2013 sono proseguite le prove di campo per valutare l'efficacia, la persistenza e il momento di applicazione ottimale (timing) di spirotetramat (Movento) per Cacopsylla pyri (Hemiptera: Psyllidae). Le epoche di intervento nelle ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Bacci L., Crivelli L., D'Ascenzo D., Destefani G., Sitti A.
La tignoletta della vite (Lobesia botrana) è il lepidottero tortricide che, nei vigneti dell’Italia centrale e meridionale, maggiormente richiede strategie affidabili per il contenimento delle generazioni carpofaghe. Nel periodo ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Boselli M.
Nel triennio 2011-2013 è stata eseguita una sperimentazione, in provincia di Ferrara, per valutare l’attività di un nuovo sistema semiochimico (CheckMate Puffer LB è un dispositivo meccanico elettronico capace di ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Di Carolo M., Dongiovanni C., Faretra F., Fumarola G., Santomauro A.
Al fine di approfondire le conoscenze acquisite in precedenti anni di sperimentazione nella protezione integrata delle cucurbitacee dall’oidio, tra il 2011 e il 2013 sono state condotte quattro prove in pieno campo su ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Autori: Angeli G., Bondesan D., Rizzi C.
La sperimentazione pluriennale sull’efficacia d’impiego di ugelli antideriva ad inclusione d’aria nella difesa del melo in Trentino è proseguita ed è ancora in corso. Le recenti acquisizioni hanno consentito di ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Caramia D., Fracchiolla M., Lasorella C., Tedone Luigi
Soprattutto a causa di fattori selettivi come il diserbo chimico, la flora infestante del frumento duro, in molti areali ha subito cambiamenti anche consistenti. Sono quindi necessarie nuove considerazioni riguardanti soprattutto le strategie di ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.