Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Caffi T., onesti giovanni, Rossi V., Sara Elisabetta Legler
Il black rot è una malattia fungina della vite che, negli ultimi anni, ha avuto una forte recrudescenza in varie aree vitate. Le conoscenze sul ciclo vitale di Guignardia bidwellii sono state recuperate attraverso una systematic literature ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Autori: Bosco V., Caruso S., Rimediotti M., sarri daniele, Vieri L., Vieri M.
Gli adempimenti legislativi introdotti dal D.lgs 150/2012, richiedono approcci gestionali innovativi della difesa fitosanitaria. In tal senso, le innovazioni tecnologiche assimilabili all’agricoltura di precisione (AP) sono in grado di ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Antonino N., Arbizzani Alessandro, Grande O., Lasorella V., Medico Emanuele, Panzarino Onofrio
Nel triennio 2011-2013 sono state condotte prove di lotta contro Grapholita (=Cydia) molesta e Anarsia lineatella, due lepidotteri chiave nella difesa del pesco in Puglia, mettendo a confronto una strategia sostenibile con una convenzionale. Nella ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bottura Maurizio, Ghidoni Franca, Gualandri V.
Una nuova malattia, segnalata per la prima volta in Trentino nel biennio 2003-04, è in espansione e si sta diffondendo anche in altre zone viticole e sulle varietà più importanti. Su viti di cv Pinot grigio, Traminer aromatico, ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume primo
Autori: Biocca M., Conte E., Fanigliulo R., pochi daniele, Pulcini P.
Il presente lavoro intende proporre un approccio teorico per la determinazione del livello di esposizione da contatto di un’ape (Apis mellifera) che sorvola le adiacenze di un campo durante la semina del mais (Zea mays), a partire da dati di ...
Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Autori: Marinelli E.
Nel biennio 2012-2013, sono stati valutati in campo i modelli previsionali I.P.I. e MISP per il controllo rispettivamente delle infezioni primarie e secondarie della peronospora della patata. Le prove si sono svolte in condizioni d’inoculo ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Nipoti P.
Negli ultimi anni, diversi studi hanno indagato l'induzione di resistenza sistemica acquisita (SAR) nel sistema immunitario delle piante, con particolare riferimento al suo possibile ruolo nel controllare gli agenti di diverse malattie. In ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Capella A., Crivelli L., D'Ascenzo D., Guastamacchia F., Lacertosa G.
L’acaricida acequinocyl (Kanemite®), sostanza attiva appartenente alla famiglia dei naftochinoni, è stato diffusamente testato nel controllo delle infestazioni del ragnetto rosso Tetranychus urticae su colture orticole appartenenti ...
Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Autori: Bellotto D., Capella A., Capriotti M., Caruso S., Guastamacchia F., Lopolito P., Querzola P., Romanini Marco, Tosi L.
L’insetticida Epik a base di acetamiprid ha recentemente conseguito l’estensione di impiego su mosche delle drupacee e degli agrumi rappresentate dalla mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) e dalla mosca del ciliegio ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Ferrari D., Ferri Ilaria, Freccero Alessandro, Prandi Daniele, stecchina michele, Tabanelli Gian Luca, Viglione Paolo
Il nuovo fungicida antiperonosporico ametoctradin è stato valutato per 3 anni consecutivi (2011, 2012 e 2013) in diversi vigneti, atti alla produzione di uva da vino, localizzati nelle zone piemontesi e friulane più suscettibili a ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Bellotto D., Bigot G., Capella A., D'Ascenzo D., Freccero Alessandro, Lavezzaro S., Posenato G., Querzola P.
Nel corso del triennio 2011-2013 è stata valutata l'efficacia di cimoxanil, in miscela e in alternanza con altri prodotti, nei confronti di Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, in dieci prove di pieno campo ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Allegri A., Amadei Matteo, Arbizzani Alessandro, Dimartino Maria
Armicarb® 85 e Karma® 85 sono due formulati a base di bicarbonato di potassio commercializzati rispettivamente da Scam s.p.a. e Certis Europe B.V.. Il bicarbonato di potassio è presente nei due formulati in percentuale pari ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Abbiati C., Bevilacqua A., Capella A., Castegnaro Michele, Collina M., Querzola P., Tosi L., Vittone Graziano
Nel corso delle stagioni 2009 e 2013 è stato condotto un programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione di tiofanate metile per il contenimento del marciume calicino delle pomacee. Il programma di prove si è svolto in ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Benvenuto Luca, Malossini G., Stocco M.
La peronospora (Plasmopara viticola) è la principale malattia che colpisce i vigneti del Friuli Venezia Giulia, regione caratterizzata da elevata piovosità. In alcune annate si presenta in maniera anche molto aggressiva determinando ...
Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Autori: Fabbro A., Malossini G., Sivilotti P., Stocco M., Tacoli Federico
In Friuli Venezia Giulia la muffa grigia da Botrytis cinerea è tra le malattie più pericolose per la vite in particolare nelle varietà a grappolo compatto. Infatti, l’elevata piovosità media del territorio nelle ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.