Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione dei mezzi di difesa” - volume primo - pag. 573-582
Autori: P. Balsari, M. Manzone, P. Marucco, M. Tamagnone
È stata analizzata l’entità del deposito della polvere di concia che si può depositare sulla seminatrice durante la semina del mais con semi conciati, al fine di valutare l’entità del possibile inquinamento puntiforme del suolo e delle acque oltre ché del rischio per l’operatore. Le prove sono state eseguite impiegando diversi modelli di seminatrici e utilizzando alcuni kit per il contenimento della dispersione in atmosfera dei concianti. I test sono stati condotti utilizzando del Tracciante E102 al posto della polvere di concia e impiegando differenti condizioni operative 1) seminatrice in posizione statica in ambiente aperto con velocità dell’aria inferiore a 0,5 m/s, 2) seminatrice in posizione statica con presenza di vento artificiale 3) Prove dinamiche in pieno campo utilizzando una velocità di avanzamento di 6 km/h. L’analisi dei dati ha evidenziato, in quasi assenza di vento (velocità vento < 0,5 m/s), valori di deposito maggiori rispetto a quando le macchine sono state investite dalla corrente d’aria artificiale. Anche nelle prove dinamiche in campo i quantitativi di deposito del tracciante sulla macchina sono risultati di minore entità rispetto a quelli delle prove con vento artificiale. I differenti kit utilizzati per contenere la deriva della polvere di concia sono risultati in grado di ridurre fino a circa il 50% il deposito sulla macchina seminatrice. Parole chiave: seminatrici pneumatiche, contaminazione esterna, semi conciati
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.