Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi ” - volume primo - pag. 295-300
Autori: P.P. Bortolotti, G.L. Mazzoli, R. Nannini
Dopo l’introduzione delle “Misure per la lotta obbligatoria contro la flavescenza dorata della vite”, Decreto Ministeriale del 31 maggio 2000, il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena ha attivato un programma di monitoraggio specifico per seguire sia l’evoluzione della flavescenza dorata della vite che le dinamiche delle popolazioni di Scaphoideus titanus, suo insetto vettore. A partire dal 2000, ogni anno, sono stati controllati oltre mille vigneti, verificando la progressione dei sintomi della malattia e procedendo ai campionamenti per l’esame dei fitoplasmi presenti. Sono inoltre stati individuati 50 impianti, rappresentativi della realtà produttiva del territorio provinciale, seguendone fino ad oggi i livelli di infestazione dello scafoideo. E’ stato registrato un aumento dei casi accertati di flavescenza dorata, che risultano dipendenti non solo dalle popolazioni di S. titanus, ma anche dalle caratteristiche territoriali. Parole chiave: fitoplasmi, giallumi, monitoraggio, scafoideo
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.