Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione dei mezzi di difesa” - volume primo - pag. 661-668
Autori: P. Moneta, E. Sieverding
RIASSUNTO I trisilossani sono ben noti nelle applicazioni agricole a mezzo spray per la loro capacità di ridurre la tensione superficiale sino a valori inferiori a 22 mN/m il che porta ad un migliore assorbimento e penetrazione di agrofarmaci e micronutrienti. I trisilossani appartengono ad un’importante classe di sostanze chimiche, i silossani organo modificati (OMS). Sono basati su un catena polidimetilsilossanica, a cui vengono innestate catene laterali organiche, come i polieteri. Mentre la catena silossanica fornisce una bassa tensione superficiale, gli innesti organici permettono di regolare la compatibilità con la formulazione. Le caratteristiche chimico-fisiche e applicative sono determinate dal numero e dalla natura degli innesti organici e dal rapporto silossano/organico. La proprietà fondamentale rimane l'alta attività superficiale. Con una formulazione accurata, effetti quali la distensione di acqua o di olio aumentano la bio-disponibilità dei principi attivi. Inoltre, le applicazioni includono antischiuma e antiadesivi per migliorare la scorrevolezza dei semi. Questo documento descrive le proprietà interfacciali degli OMS e soprattutto la loro applicazione come distendenti per olio e antischiuma in formulazioni di agrofarmaci. Sono dimostrate, inoltre, le prestazioni in combinazione con agenti disperdenti in formulazioni SC. Parole chiave: distendenti d’olio, potenziatori d’olio, tensione superficiale, disperdenti, formulazioni EC, SC e OD
Aggiungere agli autori R. HAENSEL, C. RIEDL, C. POFFENBERGER e G. WINDBIEL.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.