Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 173-180
Autori: L. Antoniacci, R. Bugiani, F. Cavazza, F. Franceschelli, R. Rossi, M. Scannavini
Il cancro batterico del kiwi causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) rappresenta la principale emergenza fitosanitaria dell’actinidia. In Italia diversi progetti di ricerca stanno cercando di dare risposte concrete ai produttori per contrastare questa pericolosa malattia, tra cui quello finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del quale è stata verificata in campo l'attività di prodotti di sintesi e naturali. I risultati di tre prove di campo, a conferma di quanto già evidenziato in precedenti esperienze, condotte nel nostro Paese mostrano come i prodotti rameici e acibenzolar-S-methyl siano i prodotti che al momento garantiscano la maggiore affidabilità per il contenimento del PSA. Indicazioni interessanti sembrano emergere dall’impiego delle poliglocusammine mentre risultati non sempre soddisfacenti sono stati ottenuti con l’impiego di prodotti che a vario titolo vengono commercializzati come fertilizzanti, igienizzanti o antagonisti. Parole chiave: rame, acibenzolar-S-metile, batteriosi, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.