Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazioni informatiche per la difesa” - volume primo - pag. 493-499
Il modello di simulazione Vite & Lobesia è stato applicato per il Progetto EcoVino sull’area dei Castelli Romani (Lazio). Il modello è costituito da due moduli: uno utilizzato per simulare l’avanzamento della vite nel ciclo annuale in quattro fasi (germogliamento, fioritura, invaiatura, maturazione) e l’altro per simulare la presenza di tre generazioni successive di Lobesia botrana sul territorio. I parametri sono stati definiti in funzione delle osservazioni fenologiche e delle catture di adulti effettuate in un campo sperimentale situato nella loc. Prataporci di Frascati (Roma). Attraverso l’interpolazione (IDW, Inverse Distance Weighted) delle temperature medie giornaliere registrate dalle 21 stazioni meteorologiche disponibili sul territorio (ARSIAL, Idrografico del Lazio, CRA-UCEA, AM) sono state elaborate le simulazioni sull’intera area dei Castelli Romani. La coincidenza della presenza della terza generazione dell’insetto nelle aree in cui la vite è in fase matura indicano le zone di maggior rischio per la produzione vinicola: dalle simulazioni relative al 2013 le aree di coincidenza si registrano presso dei comuni di Marino, Cecchina e ad ovest del lago di Albano. Parole chiave: IDW, Castelli Romani, spazializzazione simulazioni, aree di rischio.
Aggiungere Meteotec Ricerca alla lista aziende e M. Severini, S. Pesolillo, E. Eusepi, A.M D'andrea e F. Latterini alla lista autori
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.