Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 139-146
Autori: L. Crivelli, D. D'Ascenzo, Luigi Di Camillo
Nel triennio 2011- 2013 sono state effettuate, in Abruzzo, prove sperimentali volte a valutare l’efficacia del formulato Flint Max a base di trifloxistrobin+tebuconazolo, di recente registrazione nei confronti del cicloconio (Spilocea oleagina), malattia molto diffusa in tutti gli areali di coltivazione dell’olivo. Il prodotto, posizionato su base fenologica in epoca pre- fiorale, è stato confrontato con uno o due trattamenti con ossicloruro di rame effettuati in autunno e/o primavera. La miscela trifloxistrobin+tebuconazolo ha evidenziato valori di efficacia, riguardo alla diffusione della malattia, compresi tra il 63,6% e il 73,8% nei rilievi effettuati in giugno e tra il 69,2% e l’82,4% nei rilievi autunnali che si sono sempre differenziati statisticamente rispetto alle tesi di confronto. La possibilità offerta dal prodotto di controllare anche altre avversità emergenti, come Colletotrichum gloeosporiodes, consente, inoltre, una buona gestione complessiva delle principali malattie crittogamiche della coltura. Parole chiave: Spilocea oleagina, trifloxistrobin+tebuconazolo, rame ossicloruro
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.