Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Applicazione dei mezzi di difesa” - volume primo - pag. 633-640
Autori: P. Balsari, Maria Corte, G. Oggero, M. Tamagnone
Se su frutta e vite molto è già stato per individuare le scelte operative ottimali per ottenere un trattamento efficace e, contemporaneamente rispettoso dell’ambiente, lo stesso non si può dire in corilicoltura dove spesso, nella realtà Piemontese (fatta di circa 13000 ha di coltivazioni) si opera ancora utilizzando irroratrici da vigneto, normalmente non accuratamente regolate per il nocciolo. Per iniziare a migliorare questa situazione è stata, condotta una specifica sperimentazione che ha messo a confronto, su piante di nocciolo con diverso sviluppo vegetativo, differenti regolazioni di una macchina irroratrice da frutteto (volume di distribuzione, velocità aria sul bersaglio) al fine di valutare quella più idonea. I primi risultati ottenuti hanno evidenziato che incrementi sia del volume di miscela fitoiatrica distribuito (da 650 L/ha a 1800 L/ha), sia della velocità dell’aria sul bersaglio (da 10 a 12 m/s) non si traducono in aumenti significativi del deposito sul bersaglio. Parole chiave: irroratrice, regolazione, volume di distribuzione, nocciolo
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.