Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 447-454
Autori: Raffaele Carrieri, E. Lahoz
Negli anni 2007 e 2008 sono state condotte in serra nella Piana del Sele due prove di efficacia nei confronti di Bremia lactucae su lattuga. La Bremia è un patogeno di difficile contenimento per la sua plasticità, la capacità elevata di diffusione in presenza di condizioni favorevoli, la difficoltà di prevedere le infezioni, la scarsa possibilità di controllo dopo il suo insediamento. Sono stati saggiati quattro fungicidi: fluopicolide + propamocarb, azoxystrobin, cymoxanil + Cu ossicloruro e metalaxyl M + Cu ossicloruro a confronto con un testimone non trattato. I rilievi hanno riguardato l'incidenza delle piante colpite e la gravità dei sintomi, mentre l'efficacia dei fungicidi è stata misurata mediante l'indice di Abbott. Inoltre, alla raccolta, sono stati valutati l'imbrattamento delle foglie e i residui. Il formulato a base di fluopicolide + propamocarb (Volare) è risultato efficace (100% nel 2007 e > 97% nel 2008) nei confronti di B. lactucae a un livello uguale o superiore agli standard utilizzati; non ha imbrattato le foglie e i residui sono risultati 1/9 dei residui ammessi. Questo nuovo formulato può essere una risorsa per una migliore gestione della resistenza del patogeno e per la possibilità di conferire al mercato un prodotto con un profilo residuale favorevole. Parole chiave: Peronospora, Piana del Sele
Aggiungere Tarantino P. e Porrone F. agli autori.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.