Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 305-312
Autori: N. Antonino, S. Convertini, O. Grande, V. Lasorella, Onofrio Panzarino
Nel triennio 2011-2013 sono stati applicati, in vigneti pugliesi, formulati di recente introduzione per la protezione della vite dall’oidio. I trattamenti sono stati effettuati nel periodo tra l’imminente fioritura e l’invaiatura, con intervalli variabili da 7 a 14 giorni in relazione alle condizioni meteorologiche ed alla persistenza dei formulati utilizzati. Le prove hanno dimostrato la validità di diverse strategie di protezione antioidica nelle fasi fenologiche in cui generalmente si verifica la maggiore pressione della malattia. Si conferma la necessità di adottare strategie di protezione che rispettino criteri di alternanza delle sostanze attive al fine di evitare fenomeni di resistenza. Parole chiave: Vitis vinifera, Uncinula necator, protezione integrata
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.