Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 551-557
Autori: P. Nipoti
Negli ultimi anni, diversi studi hanno indagato l'induzione di resistenza sistemica acquisita (SAR) nel sistema immunitario delle piante, con particolare riferimento al suo possibile ruolo nel controllare gli agenti di diverse malattie. In questo lavoro, è stato studiato l'effetto del trattamento esogeno di tre dosi del prodotto Manvert Biolet® (Cu, Mn, Zn e ligninsolfonato di alluminio) su piante di pomodoro (cv. San Pedro) mediante la valutazione dell'attivazione del metabolismo secondario della pianta, dei geni differenzialmente espressi mediante analisi microarray e dell'induzione dell'espressione delle proteine di patogenesi (PR-proteins) ß-1,3- glucanasi (PR2) e chitinasi (PR3) mediante immunoblot. I risultati dimostrano che il prodotto Manvert Biolet ha indotto un'attivazione della fenilalanina ammonio-liasi (PAL), l’attivazione di molti geni tra cui alcuni correlati con la risposta della pianta agli stress biotici e l’aumento del livello di espressione delle proteine PR2 e PR3. Questi risultati supportano l'idea che Manvert Biolet® potrebbe essere un efficace induttore della resistenza naturale nelle piante di pomodoro nei confronti delle malattie di natura biotica. Parole chiave: SAR, microarray, ß-1,3-glucanasi (PR2), chitinasi (PR3), Solanum lycopersicum, PAL
Aggiungere "Dipartimento di R&S, Biovert S.A., Ctra. C-12 Km 150,5, 25137 Corbins, Spagna" tra le aziende Aggiungere Pomar F., Giné J., GARCÍA-ULLOA A., Diaz L., Medina V., Bonet E. agli autori
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.