Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 203-212
Autori: D. Ferrari, Ilaria Ferri, Alessandro Freccero, Daniele Prandi, michele stecchina, Gian Luca Tabanelli, Paolo Viglione
Il nuovo fungicida antiperonosporico ametoctradin è stato valutato per 3 anni consecutivi (2011, 2012 e 2013) in diversi vigneti, atti alla produzione di uva da vino, localizzati nelle zone piemontesi e friulane più suscettibili a Plasmopara viticola. Il primo anno è stata valutata l’efficacia di questo prodotto collocandolo in due finestre temporali diverse: partendo dalla prefioritura oppure da inizio allegagione. Da questo confronto è emersa un’ottima attività di protezione da parte di ametoctradin anche nelle prime fasi di sviluppo degli organi riproduttivi della vite. Nelle due annate seguenti è stata valutata l’efficacia di ametoctradin posizionandolo nelle fasi di maggior suscettibilità alla peronospora ed in previsione di eventi piovosi scatenanti le infezioni secondarie. In tutte le prove sperimentali ametoctradin, distribuito in via preventiva con turni di 10-12 giorni, ha mostrato un’ottima efficacia a livello fogliare ma soprattutto a livello di grappolo. In particolare nei confronti della peronospora larvata è stata evidenziata un’elevata resistenza al dilavamento da parte di questo prodotto. Parole chiave: Plasmopara viticola, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, difesa
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.