Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus” - volume secondo - pag. 313-318
Autori: A. Fabbro, G. Malossini, P. Sivilotti, M. Stocco, Federico Tacoli
In Friuli Venezia Giulia la muffa grigia da Botrytis cinerea è tra le malattie più pericolose per la vite in particolare nelle varietà a grappolo compatto. Infatti, l’elevata piovosità media del territorio nelle settimane precedenti la raccolta determina l’esplosione delle infezioni e non possono essere utilizzati fungicidi specifici nel rispetto dei tempi di carenza. La sperimentazione condotta su “Pinot grigio” ha permesso di valutare l’efficacia di diverse strategie di difesa, comparando le diverse sostanze attive applicate in pre-chiusura e in invaiatura. Boscalid, fenhexamid e fluopyram hanno mostrato migliore efficacia nella fase di pre-chiusura grappolo, il mepanipyrim in invaiatura, e la miscela cyprodinil + fludioxonil in entrambe le fasi fenologiche. Accanto alla difesa fungicida, ancora una volta la defogliazione della zona dei grappoli ha dato prova di essere una pratica fondamentale nella difesa del grappolo nei confronti della muffa grigia. Parole chiave: vite, muffa grigia, marciume acido, antibotritici
Aggiungere Bornacin A. agli autori
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.