Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa da insetti, acari, nematodi ” - volume primo - pag. 133-136
Autori: S. Caruso, G. Curto, A. Reggiani, S. Vergnani
La sesia (Synanthedon tipuliformis) è un parassita piuttosto diffuso in Emilia-Romagna in grado di provocare danni anche gravi agli impianti di kaki. Le larve, con la loro attività, troncano i vasi linfatici, provocano il deperimento della vegetazione. Il volo degli adulti di sesia è presente dall’inizio di maggio fino alla fine settembre. La lunghezza del ciclo biologico rende difficile la difesa anche a causa della mancanza di sostanze attive registrate su una cultura minore come il kaki. Nel biennio 2011-2012 sono state realizzate, presso un’azienda di kaki in provincia di Modena, due prove di contenimento della sesia con l'impiego di nematodi entomopatogeni della specie Steinernema feltiae alla dose di 1,5 x 109 IJ/ha. Nelle parcelle trattate con i nematodi è stata registrata una mortalità di circa il 60% delle larve di sesia, al contrario di quanto osservato nelle parcelle del testimone nelle quali le larve erano tutte vitali. Parole chiave: Synanthedon tipuliformis, Steinernema feltiae
Aggiungere Steinernema feltiae-nematode entomopatogeno agli "ausiliari"
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.