Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Conti L., Guidotti A., Monti M., Pennacchio F., Racanelli V., Russu R., Sorbetti Guerri Francesco
A seguito della diffusione sul territorio della Toscana del cinipide galligeno del castagno, Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cynipidae) che, a partire dal 2008 ha provocato notevoli danni al patrimonio castanicolo regionale, la Regione Toscana ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Capella A., Cazzato Eugenio, Crivelli L., D'ascenzo Domenico, Fusiello Riccardo, Guastamacchia F., Montemurro Pasquale, Olivieri D.
Si riportano i risultati di cinque prove sperimentali di diserbo chimico, tre nel finocchio e due nella carota, effettuate nel 2015 con lo scopo di valutare l’attività erbicida e la selettività nei confronti della coltura di ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Sciarretta A., Valentino M.
Da qualche anno, in vari susineti dell’Italia centrale, alla tradizionale presenza di Grapholita funebrana, si sono associate ricorrenti infestazioni causate da Anarsia lineatella, con danni significativi in particolare alle produzioni di ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Laccone G., Nigro F., Saracino M., Saracino V. N.
Nella Regione Puglia, in particolare nelle province di Bari, Barletta e Foggia, l’olivicoltura superintensiva ha mostrato una rilevante espansione a partire dagli anni 2000, con le varietà Arbequina, Arbosana e Koroneiki tra quelle ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Marchesini E., Mori N., Sancassani M., Tonina L., Zanin G.
Dati raccolti finora sulla dannosità di Drosophila suzukii su vite, indicano che il carpofago può rappresentare una grave minaccia soprattutto per le uve messe a riposo, mentre per le uve a vinificazione diretta può ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Alvisi G., Capella A., Capriotti M., Cristiani C., Meriggi P., Pelliconi F., Ponti Davide
Il fungicida clorotalonil, di recente reintroduzione in Italia per il controllo delle malattie fogliari del grano, è stato oggetto di diverse prove di efficacia su septoriosi del frumento sia da solo sia in miscela con altri fungicidi a ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
La lotta nei confronti di Lobesia botrana in Piemonte, utilizzando il metodo del disorientamento sessuale dei maschi, ha conosciuto negli ultimi anni una costante ascesa, nonostante i limiti orografici e di frazionamento aziendale che ne hanno ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alvisi G., Blandino M., Cristiani C., Moretti A., Reyneri Amedeo
L’entrata in vigore della Raccomandazione 2013/165/UE che definisce i tenori ammessi delle tossine T2 e HT2 nei cereali riguarda il frumento tenero e duro per la sensibilità di queste colture verso i funghi tossigeni Fusarium ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Antonino N., Cavicchi Vincenzo, Convertini S., Grande O., Guario Antonio, Lasorella V.
La cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus) negli ultimi anni ha raggiunto soglie di dannosità tale da richiedere interventi specifici su uva da tavola in ambienti pugliesi. A seguito di sperimentazioni effettuate in anni ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
In due prove condotte nel biennio 2014-2015 sono stati valutati diversi insetticidi, compresi alcuni di recente introduzione, nei confronti di stadi giovanili di Scaphoideus titanus. I prodotti hanno offerto un’ottima efficacia abbattente, ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Milanesi L., Pasquini S., Rasera R., Troisi Marco
Cyantraniliprole (DuPont Cyazypyr®) è un nuovo insetticida appartenente alla famiglia chimica delle antranilammidi, frutto della ricerca DuPont. Dotato di un ampio e innovativo spettro d’azione, Cyazypyr risulta molto efficace nei ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Loru L., Pantaleoni Roberto, Re G. A. , Sulas L.
La coltivazione del cardo gentile (Cynara cardunculus var. altilis) in areali mediterranei asciutti è oggetto di grande interesse per la produzione di bioenergia, la possibilità di usi mul- tipli (fibra, foraggio, etc.) e per ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Mori N., Pasini M., Vidali M.
Una ricerca su Diabrotica virgifera virgifera è stata condotta in provincia di Venezia in campi di mais in monosuccessione, allo scopo di verificare l’effetto dei trattamenti adulticidi eseguiti in estate, sulle popolazioni ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Bracco G., Nannini R.
Nell’ambito dello studio della evoluzione delle infezioni di flavescenza dorata in un determinato territorio, risulta fondamentale monitorare gli spostamenti del suo principale vettore riconosciuto (Scaphoideus titanus). Per completare le ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: di Marco C., Milano F., Pesce B., Pulcini P., Rongai D.
Nel 2009 l'Unione Europea, con la Direttiva 2009/128/CE, ha istituito un quadro normativo di azione comunitaria per l'uso sostenibile degli agrofarmaci il cui obiettivo è la tutela della salute umana e dell'ambiente contro i ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.