Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandino M., Fusco G., Reyneri Amedeo, Testa G., Toppo Luigi
Le applicazioni di fungicidi per la difesa della foglia sono diffuse su numerose colture e più recentemente lo sono diventate anche per il mais. I vantaggi produttivi derivati da tali applicazioni sul mais, come per altre colture, possono ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandino M., Quaglini Luigi, Reyneri Amedeo, Testa G.
Le difficoltà di mercato che caratterizzano le coltivazione del mais impongono di individuare delle innovazioni nella tecnica agronomica che ne migliorino la redditività attraverso un aumento produttivo sia di granella sia di ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Benvenuti S., Cardinali G., Fulceri Sergio, Mercati Sara, Selvi M.
L’evidenza di una difficile sostenibilità malerbologica in sistemi colturali di tipo biologico ha stimolato la necessità di implementare lo studio dei mezzi di lotta che possano supplire alla rinuncia dell’uso di erbicidi ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Capella A., Giarracca C., Guastamacchia F., Lacertosa G., Nicolosi Salvatore, Quinto G.R., Serra Domenico, Tornello G.
Su agrumi, le cocciniglie possono provocare gravi danni per sottrazione di linfa, per effetti fitotossici della saliva e per imbrattamento dei frutti. La specie più pericolosa può essere considerata la cocciniglia rossa forte ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Antoniacci L., Bugiani R., Fagioli L., Pelliconi F., Rossi R.
Negli anni dal 2013 al 2015 sono state svolte tre prove di campo localizzate nella provincia di Ravenna con lo scopo di valutare il migliore posizionamento dei trattamenti nei confronti della moniliosi su pesco, col fine di minimizzare le perdite ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Capella A., Conte E., Coramusi A., Donnarumma Lucia, Guastamacchia F., Pulcini P.
L'efficacia di acequinocyl (Kanemite®), sostanza attiva acaricida appartenente alla famiglia dei naftochinoni, è stata saggiata per il contenimento degli acari Tetranychus urticae e Phytonemus pallidus in quattro prove sperimentali ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Cavazza F., Franceschelli F., Preti M., Scannavini M.
Il cancro batterico dell’actinidia, provocato da Pseudomonas syringae pv actinidiae (PSA), è causa negli ultimi anni di ingenti danni economici in tutte le principali zone di coltivazione di actinidia. Le prove condotte in pieno campo ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Ferrero A., Fogliatto Silvia, Milan Marco, Pozzi Tiziano, Vidotto F.
Nello studio, condotto nel biennio 2014-2015 nel lodigiano, sono state poste a confronto cinque diverse strategie gestionali: diserbo di pre-emergenza; diserbo di pre-emergenza+post- emeregenza; diserbo di post-emergenza; diserbo chimico + ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Falagiarda M., Innerebner G., Roscatt Christian, Schmidt S., Zelger R.
Nelle annate 2014 e 2015 sono stati saggiati formulati a base di spinosad e cyantraniliprole su vite per la loro efficacia a controllare Drosophila suzukii. Prove di semicampo hanno dimostrato una buona efficacia adulticida residuale del principio ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angeli G., Baldessari M., Oppedisano T., Tolotti G.
Gli scopazzi del melo o Apple proliferation (AP) sono una fitoplasmosi presente in tutti i principali areali di coltivazione del melo in Europa. Numerose prove di trasmissione hanno identificato nelle psille il principale vettore della ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Boselli M., Dimartino Maria, Marchesini E.
I sistemi di confusione sessuale per il controllo dei lepidotteri sono diventati un’utile strumento a supporto delle tradizionali linee di difesa, per contenere i danni sulle colture e per razionalizzare l’utilizzo degli insetticidi ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Audisio M., Gimmillaro M. P., Milanesi L., Pasquini Stefano, Troisi Marco, Vergara L.
Penthiopyrad (Fontelis®) è un fungicida appartenente alla famiglia chimica delle carbossimidi (FRAC Gruppo 7 - SDHI, inibitori della succinato deidrogenasi), di recente autorizzazione in Italia su melo, pero, pomodoro, melanzana e ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angeli G., Ioriatti C., Profaizer Davide, Sofia M., Zadra E.
Al fine di verificare la possibilità di ridurre l’infestazione di Drosophila suzukii su frutti con l’ausilio di prodotti alternativi agli insetticidi, sono stati condotti biosaggi in laboratorio mediante quattro diverse sostanze ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Ferro S., Lavezzaro S., Morando A.
Nelle annate 2014 e 2015 si è valutata l’efficacia di diversi formulati innovativi da un punto di vista ambientale. In particolare si sono sperimentati alcuni prodotti a base di bicarbonato di potassio, fosfito di potassio, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bigot G., Capella A., Cristiani C., Crivelli Luciano, D'ascenzo Domenico, Morando A., Ponti Davide, Posenato G.
Nel biennio 2014-2015, in prove sperimentali nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara viticola), è stata saggiata la miscela pronta delle sostanze attive cimoxanil e zoxamide nella nuova formulazione liquida in sospensione ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.