Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Aliquo Marco, Casagrandi M., Marcon Alessandra
Le possibilità di diserbo in post-emergenza della soia sono, oggi, alquanto ridotte a causa della scarsità di principi attivi disponibili a seguito dell’introduzione della Direttiva 91/414/CEE e del Regolamento (CE) 1107/2009. ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandino M., Monticelli Antonio, Reyneri Amedeo
Il protioconazolo è tra le sostanze attive più efficaci nel controllo della fusariosi della spiga e della contaminazione in deossinivalenolo (DON). Quattro campi sperimentali sono stati realizzati in Nord Italia per confrontare ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
Negli ultimi anni si sono intensificate le indagini finalizzate alla ricerca di sostanze o tecniche per migliorare la conservabilità in post-raccolta dei pere e mele. Con la recente uscita dell’impiego dell’etossichina tale ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Crivelli L., D'Ascenzo D., Vandini G.
Nel triennio 2013-2015 è stato condotto uno studio volto alla definizione del ruolo dei ditiocarbammati (mancozeb) nelle strategie di difesa dalla peronospora della lattuga. I dati ottenuti indicano una palese superiorità delle ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Marchesini E., Martinez SAnudo Isabel, Mori N.
Nelle più importanti aree viticole della provincia di Verona, nel corso del quinquennio 2011- 2015, sono state condotte indagini su presenza, diffusione e biologia dei lepidotteri con attitudine carpofaga. I risultati confermano la presenza ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
Autori: Bradascio R., Fornasiero Diego, Mori N., Tescari E., tirello paola
La contaminazione ambientale dovuta all’impiego di prodotti fitosanitari è una problematica che ricopre fondamentale importanza in ambito agricolo. Tra le misure di mitigazione adottabili, l’impiego di coadiuvanti e di ugelli ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: begalli nicodemo, Convertini S., Desantis ..., Destefani G., Di Tullio E., Montagnini C., Porto M., Tescari E.
La valutazione di impatto economico della rilevanza di un agrofarmaco in una coltura agraria italiana è uno strumento di analisi di notevole importanza, ma attualmente non esiste in proposito una metodologia di lavoro ufficiale. Il ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Melandri M., Pasqualini E., Preti M., Scannavini M.
Tra le cicaline della vite, Empoasca vitis è tra le più diffuse e comunemente riscontrate nei vigneti italiani. Essa viene spesso controllata da applicazioni di prodotti fitosanitari mirate ad altri insetti, ma in condizioni ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
Autori: Capurro Roberto, Rendina Paolo
Dal 1° gennaio 2014, il “Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari”, ha introdotto nuovi obblighi per tutte le aziende agricole italiane. Il mercato è sempre più ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bertaccini A., Bortolotti P.P., Nannini R., paltrinieri simone
La problematica della moria del pero (”pear decline”: PD) interessa il bacino di coltivazione dell’Emilia Romagna in misura preoccupante. Viste le conoscenze ancora frammentarie sull’argomento si è effettuata una ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Nardi S., Talevi S.
Flourish è un progetto di agricoltura di precisione che mira a ridurre l'uso di prodotti fitosanitari per il controllo delle infestanti mediante l'utilizzo di avanzate tecnologie di robotica ed intelligenza artificiale. Un robot ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Nel 2013 è stato costituito il gruppo di lavoro MAgPIE (Mitigating the risks of the Plant Protection Products in the Environment) comprendente numerosi esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Il gruppo è costituito da ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Andersen E., Davì Roberto , Guarnone A.
Si riportano le principali caratteristiche e modalità di impiego di una nuova formulazione stabilizzata a base acqua di malation (440 g/L EW), sviluppata e brevettata da Cheminova A/S (oggi FMC Corporation). Il formulato è registrato ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Baschieri Tiziana, Bugiani R., Montuschi C., Rimondi S., Rossi R.
Nel corso dei controlli che il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna attua sul proprio territorio, Monilinia fructicola è stata rinvenuta per la prima volta nel 2010. I controlli eseguiti negli anni successivi hanno confermato ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Campia Paola, Toffolatti S.L., Venturini G., Vercesi A.
Una corretta gestione della difesa nei confronti della peronospora della vite, Plasmopara viticola, non può prescindere dall’applicazione di strategie che minimizzino il più possibile la selezione di individui resistenti ai ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.