Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
Nella coltivazione del pero si registrano perdite crescenti sulla produzione commercializzabile come conseguenza degli attacchi di miridi. Già dagli anni 2004 il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena ha impostato ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: bortolini simone, Bortolotti P.P., Caruso S., Casoli L., Maistrello L., Montermini A., Nannini R., Vaccari G.
A pochi anni dalla prima comparsa in Italia della cimice asiatica Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae), accertata nel 2012, è stato attivato nelle province di Modena e Reggio Emilia un programma di monitoraggio volto a verificare ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gilardi G., Gullino Maria Lodovica, Pensa Pietro
Nell’ambito delle attività di monitoraggio, condotte in questi ultimi anni, in aziende agricole, vivai, giardini pubblici e privati, sono stati identificati numerosi parassiti fungini, agenti di malattie fogliari su nuovi ospiti, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Gimmillaro M. P., Milanesi L., Pasquini S., Rasera R.
Penthiopyrad (Fontelis®) è un fungicida appartenente alla famiglia chimica delle carbossimidi (FRAC Gruppo 7 - SDHI, inibitori della succinato deidrogenasi) di recente autorizzazione in Italia per la difesa di numerose colture frutticole ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Audisio M., Milanesi L., Pasquini S.
Si riportano i risultati di sei prove di attivitá su septoriosi con un nuovo fungicida a base di picoxystrobin e ciproconazolo (Acanto® Plus), in corso di registrazione in Italia per la difesa dei cereali autunno vernini da septoriosi, ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Mazio P.
Si riportano 15 anni di osservazioni di campo sul ciclo dello scafoideo in provincia di Reggio Emilia e la costruzione di un modello empirico per la previsione, con largo anticipo, degli inizi di schiusura delle uova e sfarfallamento ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Trematerra P.
Nel lavoro è stata verificata la distribuzione degli adulti di Sitotroga cerealella, in un magazzino aziendale e in differenti lotti in campo aperto, utilizzando delle trappole a feromoni sessuali innescate con 1 mg di ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
Autori: Biocca M., Fanigliulo R., Gallo P., pochi daniele, Pulcini P.
Si riportano i risultati di prove di valutazione della deriva delle polveri derivanti dall’abrasione di semi conciati durante l’impiego di una seminatrice modificata con un dispositivo messo a punto dal CREA-ING. Le prove sono state ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Campagna C., Manuello Dario, Massone Giancarlo, Tabacchi M.
La gestione delle infestanti in risaia sta cambiando rapidamente, a seguito dello sviluppo di popolazioni di infestanti resistenti; questa situazione si sta verificando in quanto il controllo delle malerbe è ottenuto quasi esclusivamente ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Boselli M., Casoli L., Nannini R.
In Emilia Romagna è crescente la preoccupazione legata alla diffusione della “cimice asiatica” (Halyomorpha halys: Hemiptera, Pentatomide), rilevata per la prima volta sul territorio italiano nel 2012 in provincia di Modena. ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Brochetti Matteo, Gobber Marino, Lupi D., Mattedi L., Mescalchin E.
Rhagoletis completa ha costituito negli ultimi 30 anni, uno dei maggiori problemi nella coltura del noce nella zona del Bleggio (TN). In tale area, nell’estate 2013 è stato avviato il monitoraggio del carpofago, poi proseguito fino al ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bortolotti P.P., Boselli M., montepaone giovanna, Nannini R.
Al fine di valorizzare sempre più le tecniche di difesa a basso impatto ambientale, si è inteso verificare l’attività del metodo della “confusione sessuale” per la lotta alla tignoletta della vite (Lobesia ...
Supplemento - volume secondo
Autori: Schiaparelli A.
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: bellingeri guido, Bergaglio Stefano, Colas C., Cravedi P., Pasqualini E.
Diabrotica virgifera virgifera è una delle specie più importanti del mais. Lo stadio fenologico più dannoso è quello larvale; infatti le larve del crisomelide si nutrono dell’apparato radicale riducendone sia la ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Angelini E., Bertazzon N., Dalla Cia L., Forte V., Lucchetta G.L.
La “malattia del Pinot grigio” è una fitopatia della vite identificata per la prima volta su “Pinot grigio” in Trentino Alto Adige nel 2003, ora presente in diverse regioni del Nord-Est. Fra i sintomi, si riscontrano ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.