Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
La botrite (Botrytis cinerea) rappresenta per la viticoltura modenese una problematica in continua evoluzione. Le strategie di difesa, pur articolandosi in pochi momenti fondamentali, non sono frequentemente praticate dalle aziende agricole, che ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Aliquo Marco, Casagrandi M., Manzoni Valentina
Obiettivo del presente lavoro è stato quello di porre a confronto il captano con altre molecole comunemente impiegate nella difesa da Venturia inaequalis e Stemphylium vesicarium agenti delle più gravi avversità fungine che ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Alvisi G., Capella A., Capriotti M., Cristiani C., Meriggi P., Pelliconi F., Ponti Davide
Il fungicida tiofanate metile, dotato di meccanismo d’azione specifico diverso da tutti gli altri fungicidi oggi autorizzati sulla coltura, è stato oggetto nel quadriennio 2011-2015 di numerose prove di efficacia nei confronti della ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Angelini E., Bertazzon N., Filippin L., Forte V.
La Flavescenza dorata (FD) della vite è una grave malattia che causa ancora pesanti danni in vigneto. Su varietà più tolleranti, quali la cv Glera, negli anni passati è stata riscontrata la possibilità concreta di ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bergaglio Stefano, Cravedi P., Pasqualini E., Sterzi Dario, Tauro G.
La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), insetto chiave di alcuni areali italiani e spagnoli, può compiere diverse generazioni nel corso dell’anno, che spesso necessitano del controllo chimico poiché viene superata la ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Capella A., Cazzato Eugenio, Fusiello Riccardo, Guastamacchia F., Montemurro Pasquale
Si riportano i risultati di due prove di diserbo chimico nel carciofo, effettuate nel 2012 e nel 2015 con lo scopo di valutare l’attività erbicida e la selettività nei confronti della coltura di pyraflufen ethyl, applicato sia ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Arbizzani Alessandro, Bartolini D.
Nel biennio di sperimentazione 2014-2015 è stata valutata la selettività e l’efficacia erbicida di pyraflufen-ethyl in applicazioni di post-emergenza della soia per il controllo delle più comuni infestanti dicotiledoni, ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Butturini A., Casali G., Cassanelli S., Pagni M., Pradolesi G.
Con l’obiettivo di seguire l’evoluzione temporale della risposta a principi attivi utilizzati per la lotta integrata al fitofago della vite Lobesia botrana sono stati svolti test di laboratorio e di campo su tre popolazioni sentinella ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Mochetti Massimiiano, Nicolosi Salvatore, Norata Liborio, Rapisarda C., Serra Domenico
Flupyradifurone è un principio attivo innovativo, appartenente alla classe dei butenolidi, che agisce come antagonista sui recettori nicotinici (unico rappresentante del sottogruppo MoA 4D, secondo la classificazione IRAC). Soprattutto per ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Altamura Giuseppe, Cavalieri Vincenzo, de Lillo Enrico, Di Carolo M., Dongiovanni C., Fumarola G., Saponari M.
Nessun formulato è registrato in Italia ed Europa su olivo per il controllo di Philaenus spumarius, vettore del batterio da quarantena Xylella fastidiosa subsp pauca ceppo CoDiRO. Dieci formulati sono stati saggiati in due prove di ...
Agrofarmaci, salute, ambiente - volume secondo
Autori: De Palo F., Ferrero Aldo, Fogliatto Silvia, Milan Marco, Vidotto F.
In questo lavoro si è fatto riferimento ai risultati di studi sulla dissipazione di alcuni diserbanti (cinosulfuron, pretilaclor, propanile e il suo metabolita 3,4 dicloroanilina, oxadiazon, imazamox e quinclorac) nelle acque di sommersione, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Toffolatti S.L., Venturini G., Vercesi A.
Isolati di Venturia inaequalis, agente della ticchiolatura del melo, sono stati caratterizzati per il livello di sensibilità nei confronti delle classi di sostanze attive più comunemente usate in Lombardia. I saggi hanno previsto la ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bigot G., lujan carlos, marizza lorenzo, Mosetti Davide, Pinat Marco, Sivilotti P., stecchina michele
Nella gestione biologica del vigneto, i prodotti rameici sono attualmente gli unici mezzi tecnici efficaci contro la peronospora, con un limite di utilizzo complessivo annuale di 6 kg/ha di rame metallo e anche nella gestione convenzionale sono ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bellincontro Andrea, Chilosi Gabriele , Ronga Giampaolo, Tarlazzi S.
La coltivazione del melone è soggetta a numerose malattie di origine fungina, quali peronospora (Pseudoperonospora cubensis), oidio o mal bianco (Podosphaera xanthii e Golovinomyces cichoracearum) e alternaria (Alternaria cucumerina), che ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Donnarumma Lucia, Milano F., Pulcini P.
L’agricoltura e i prodotti fitosanitari stanno subendo una profonda riorganizzazione a seguito della Direttiva 2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi, che mira a ridurre i rischi per la salute umana e l’ambiente ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.