Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Cassanelli S., Civolani S., Giorgini Massimo, Parrella Giuseppe, Vecchiattini M.
Cyantraniliprole (Cyazypyr®) è un nuovo principio attivo per il controllo multiplo sia di insetti masticatori che fitomizi. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto di cyazypyr sul comportamento ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Baschieri Tiziana, Bugiani R., Montuschi C., Rimondi S., Rossi R.
Negli anni dal 2013 al 2015 è stato svolto in tre località della provincia di Ravenna, uno studio epidemiologico con lo scopo di validare un metodo per stimare in campo il potenziale di inoculo di Monilinia fructicola e la sua ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bacci L., Bradascio R., Fenio Antonino, Giberti Andrea, Tescari E.
Sulfoxaflor (IsoclastTM, CloserTM) é un nuovo insetticida frutto della ricerca Dow AgroSciences, appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Isoclast è estremamente efficace nei confronti di numerosi insetti quali afidi e ...
Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
Autori: Balsari P., Manzone M., Marucco P., Tamagnone M.
La concia del seme con insetticidi è una tecnica che viene impiegata per controllare l’attacco dei fitofagi nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee, consentendo l’impiego di dosi ridotte per unità di superficie. ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Frati Sandro, Ruggiero Paolo
Trichoderma atroviride SC1 è la sostanza attiva di un nuovo prodotto fitosanitario in corso di registrazione contro alcune malattie del legno della vite. Il microrganismo è stato isolato in nord Italia da legno di nocciolo e presenta ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani R., Rossi R.
Lo scopo dello studio era quello di capire, seguendo l'evoluzione dei sintomi sulle foglie di actinidia causati da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), quali fossero i periodi nei quali si registrava la comparsa delle macchie fogliari e ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Conti F., Fisicaro R., Marano G.
Nel biennio 2014-2015 è stata valutata l’efficacia contro tripidi dei p.a.: acrinatrina, formetanate, spirotetramat su piante di limone in due siti della Sicilia orientale. E’ stata altresì valutata la selettività ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Bozzano G., de Lillo Enrico, Martini Patrizia, Odasso M., Rapetti S., Repetto L., Restuccia P.
Nel corso del 2013 sono stati ispezionati impianti di Eucalyptus spp. (Myrtaceae) coltivati nel ponente ligure per la produzione di fronda ornamentale. Le osservazioni di alterazioni dei germogli hanno evidenziato la presenza di acari eriofidi. Gli ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Calari alberto, Crivelli L., D'Ascenzo D., Del Fabbro Rolando, Digeronimo Gaetano, Lacertosa G.
Negli anni 2014 e 2015 sono state effettuate, in diversi areali di coltivazione, sperimentazioni volte alla verifica dell'attività antibotritica dell'antagonista fungino Aureobasidium pullulans (formulato commerciale Botector), sulle ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Donati G., Pradolesi G., Zanzi Loretta
Vengono presentati i risultati di due prove di campo effettuate per valutare l’efficacia di alcuni formulati a base di fosfonati (di potassio, di rame e di alluminio) contro l’oidio della vite. Le prove sono state realizzate nello ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bucci Valerio, Donati G., Pradolesi G.
Il cancro batterico, provocato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), è causa di gravi danni economici nelle principali aree di coltivazione dell’actinidia in Italia. Si è voluto verificare il contributo che ...
Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Autori: Barbieri E., Bergaglio Stefano, Delpero M.
Negli anni 2011, 2013 e 2015 sono state realizzate cinque prove sperimentali al fine di confrontare le strategie di diserbo in post-emergenza con un solo intervento oppure con il doppio intervento frazionato. Tra tutti i prodotti saggiati, imazamox ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bugiani R., Donati G., Pradolesi G.
Vengono presentati i risultati di due prove di campo effettuate in Emilia Romagna negli anni 2014 e 2015, per valutare l’efficacia contro la ticchiolatura del melo (Venturia inaequalis) di tre recenti fungicidi (fluopyram, penthyopyrad e ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Battistini G., Brunelli A.
Fungicidi tradizionali e recenti utilizzati nella difesa antiticchiolatura del melo sono stati saggiati in serra, con trattamenti curativi realizzati da 12 a 96 ore dopo l’inizio dell’evento infettante. Piante di melo di due anni ...
Difesa dalle avversità animali - volume primo
Autori: Angeli G., Chiesa S., Civolani S., Tomasi C., Vecchiattini M.
L’attività ovicida dell’insetticida Dimilin 80 WG (diflubenzuron) verso Cydia pomonella è stata valutata in prove di semi-campo effettuate nel 2014 e nel 2015. Popolazioni di campo raccolte in diverse aree del Nord Italia ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.