Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 445-452
Autori: G. Bigot, carlos lujan, lorenzo marizza, Davide Mosetti, Marco Pinat, P. Sivilotti, michele stecchina
Nella gestione biologica del vigneto, i prodotti rameici sono attualmente gli unici mezzi tecnici efficaci contro la peronospora, con un limite di utilizzo complessivo annuale di 6 kg/ha di rame metallo e anche nella gestione convenzionale sono largamente utilizzati. Nelle stagioni 2013-15 in un vigneto di “Merlot” sito nella zona di Cormons (Gorizia), è stata condotta una prova sperimentale con l’obiettivo di ridurre la quantità di rame applicato, mantenendo un’adeguata efficacia nei confronti della peronospora. Le strategie impostate hanno previsto limitazioni del rame a 3 e 6 kg/ha/anno utilizzando diverse formulazioni di prodotti rameici, ma anche biostimolanti e concimi fogliari a basso titolo di rame posizionati in diverse epoche. I risultati hanno confermato come le strategie con dosaggi più elevati di rame garantiscano l’efficacia migliore nel contenimento della peronospora. Le strategie comprendenti induttori di resistenza o biostimolanti hanno dato risultati interessanti in qualche caso, ma soprattutto quando abbinati a prodotti rameici. Sulla base dei risultati di efficacia ottenuti è emerso come sia molto importante calibrare il momento di intervento sulla base della previsione degli eventi infettanti. Parole chiave: Vitis vinifera, peronospora, biostimolanti, rame, DSS
Aggiungere in enti/aziende "University of Nova Gorica, Wine Research Centre, Glavni trg 8, 5271 Vipava, Slovenia" ed L.Bigot tra gli autori.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.